DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Il prosciugamento del Piano del Lago intrapreso da Francesco Bindi Sergardi e terminato da Pietro Leopoldo I. Notizie storiche (in Bull. d. Co. Agr. di a Siena il 2 genn. 1903.
Anche se poco citato nella letteratura zoologica, il D. è una figura di ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] la fazione del conte Filippo Bentivogli e quella del conte Pietro Malvezzi, protettori rispettivamente del M. e di Giacomo Antonio , 207). Oltre la Missa brevis e il Laudate pueri citati, appartengono al genere sacro un Benedictus a quattro voci con ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] F. Taddeus, Istrumenti 1711, II parte, cc. 79 s., 125 s.) vengono citati un busto in marmo e uno in gesso di "N.ro Sig.re" e di S. Paolomartire per i bracci diritti del colonnato di S. Pietro, pagata 80 scudi (Santa Maria, 1987, p. 121; diversamente ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] gli scritti principali pubblicati oltre a quelli già citati, si ricordano: Saggio sulla legge fondamentale del sec. XIX, II, Palermo 1873. pp. 214-289; G. Di Pietro, Illustraz. dei più conosciuti scrittori contemporanei sicil. dal 1830 a quasi tutto ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] belle arti e archeologia.
Promosso e diretto dal principe Pietro degli Odescalchi, il Giornale arcadico si proponeva come a Roma il 19 gennaio 1824.
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Alla Sacra Maestà di Francesco Cesare Augusto Imperatore ...
Leggi Tutto
SALATIELE
Massimo Giansante
– Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre.
Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] senza dubbio, la glossa accursiana (Salatiele, Ars notarie, cit., p. XVII). Nell’aprile 1237 fu esaminato e promosso e l’ideologia comunale, Roma 1999, pp. 96-98; Id., Pietro e i suoi maestri. Antichi e moderni nella storia del notariato bolognese, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] apr. 1541 F. s'impegnava a dipingere una Resurrezione di Cristo per S. Pietro di Coppito (Chini, 1927, p. 112, perduta). Nel 1549 risulta tra Pier Francesco. Grazie al confronto con i dipinti sopra citati si possono assegnare a lui un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] nel 1749 a Gattinara, nella canonica regolare di S. Pietro, dove alcune fonti sostengono che fosse prevosto, anche se italiano dal conte G.M. Olgiati (nn. 90 e 91 del citato catalogo Ordano).
Vi sono fondati motivi per ipotizzare che anche l'adespoto ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] accuratamente dato che la maggior parte dei personaggi citati erano viventi.
Particolare attenzione merita la forma nella (1916), n. 4, pp. 157-186; C. L. Curiel, Il teatro S. Pietro di Trieste. 1690-1801, Milano 1937, pp. 139 s. e passim; O .Trebbi, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] legge nella Nota dei beni di proprietà di questo al tempo in cui era arciprete in Parma (ibid.) dove si citano, del C., un S. Romualdo tratto da un dipinto del padre, un S. Pietro risana uno storpio ("rittoccato" da lui), Due puttini, una Testa di s ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...