CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] L'interpretazione della non chiara sottoscrizione data dai citati bibliografi: "Carlino proto di Orazio Salviani" madrigalista; ne restano (conservati nella Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella) Basso Libro quinto (4º, pp. 31) e Canto ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] 10 marzo 1962, p. 28039; il documento e i successivi citati sono consultabili on-line in http://legislature.camera.it).
Sostenne la riunificazione del socialismo italiano. I suoi vicesegretari, Pietro Longo e Franco Nicolazzi, lo accusarono, tuttavia ...
Leggi Tutto
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino)
Enrico Valseriati
POSCULO (de Posculis, Posculus, Pusculus), Ubertino (Obertino). – Figlio di Maffeo, nacque verso il 1430, probabilmente [...] giovane studioso di Cicerone e Terenzio: Daniele Sala, in Profili di umanisti, cit., pp. 343-347 (Valseriati, 2012b); «On everyone’s lips»: Recuperi dalla libreria Saibante di Verona: U. P. e Pietro Sacconi, in Libri, lettori, immagini, a cura di L. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] governo in città, nonostante quanto afferma il cronista Pietro Azario. Probabilmente, invece, ottenne il vicariato imperiale , rispettivamente capitaneus e potestas di Como, furono citati come sostenitori della dinastia ambrosiana; Ravizza fu del ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] , come testimoniano le fonti settecentesche che, oltre ai dipinti citati, ne ricordano alcuni altri per chiese del contado centese ( e la solennità dell'elogio dettato per la sua pietra tombale da G. Baruffaldi sono ulteriore testimonianza di un ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] del monastero di Peraga a un certo Jacopo q. Pietro Maroni, relativa a un appezzamento nel territorio di Tencarola, in relazione a questa canzone, che Guarino formulò il giudizio appena citato.
Essa è infatti divisibile in due parti, la prima delle ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] la Decollazione di s. Paolo e il Martirio di s. Pietro e quello con Profeti, apostoli e alcune figure allegoriche nell’ durante la fuga in Egitto (Lenzi 1993).
Oltre ai lavori citati, Bellesi (2009) riporta all’artista l’affresco con l’Incoronazione ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] del 1525 e 1526 il pittore risulta come testimone ed è citato come «Morgante da Fano».
A un’epoca precedente al 1528 si . 169-192; B. Cleri, Citazioni da Giovanni Santi e Pietro Perugino nella “Officina fanese” del Cinquecento, in Giovanni Santi. ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] p. 377: una ricerca recente non ha individuato i documenti citati dall'Alizeri). Il 1º apr. 1497 Antonio Costabili, Cristo in trono fra i ss. Imerio,Marcellino,Omobono e Pietro con allusioni paleocristiano-bizantine, intese in senso moderno, e ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] novembre).
Il D. morì subito dopo, verosimilmente a Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, Nicolò (che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Il D., destinato ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...