PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] riconoscere fra gli iscritti della matricola dell’Arte dei maestri di pietra e legname in Porta Eburnea (Ead., 2006b, p. 118). questa tavola una commissione ricordata nei documenti già citati da Umberto Gnoli (1923), che sembrano fornire indicazioni ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] , composto nel 1767 per la corte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, un brano d'occasione ibid. 1795 circa); 6 duetti per due violini (Vienna s.d.); i già citati 6 trii per 2 violini e basso stampati a spese di Giuseppe Soderini (Londra ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] attivamente all’Archivio storico italiano di Giovan Pietro Vieusseux, alla Biblioteca nazionale di Felice Le trasmissibile al fratello di Monzani, Luigi.
Oltre agli scritti già citati nel testo si segnalano: Discorso sulla vita di Antonio Giacobini ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] che il doge voleva per sé nel coro del duomo. Le opere citate non sono ovviamente conservate; il documento è l’unico che attesti con dopo il 1369, con il ritorno a Pisa di Pietro Gambacorta dall’esilio. In tal modo il polittico rappresenterebbe ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] del suocero, il capitano e armatore di velieri transoceanici Pietro Giovanni Maglione, originario della provincia di Savona, Oneto navigò nella colonia Sarmiento.
Tra i suoi scritti, oltre ai citati, resta una relazione di 12 pagine sul progetto di ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] l'organo costruito in origine per il duomo (S. Pietro) di Schio e trasferito nel 1873 nella chiesa parrocchiale di ai rilievi eseguiti direttamente da O. Mischiati agli organi antichi citati (Bagnolo Mella, Rezzato, Salò, Torri del Benaco e Verona ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] e la tela con Salmace ed Ermafrodito (Firenze, Opificio delle pietre dure), quest’ultima destinata in coppia con l’Adone morente ; R. Spinelli, Il Casino di San Marco, in Fasto di corte, cit., Firenze 2005, pp. 212, 216, tav. LXXII; F. Baldassari, La ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] prototipi di G. Passeri, di gran lunga il più amato (Graf, 1995), P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L. Ghezzi, P. Bianchi, S. Conca, della regina Maria Clementina Sobieski, non figurano nei citati fogli di catalogo a stampa. Tutte le incisioni ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] ).
Il 18 ottobre 1862 sposò nella chiesa di S. Pietro a Bologna Paolina Pepoli, nata a Casalecchio di Reno nel da lettere e diari, non lo abbandonò mai: oltre ai già citati viaggi giovanili, nel 1850 visitò l’Egitto, nel 1851 Londra, fra ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] legittimato nel 1457; Lucrezia (di Angela), legittimata nel 1469; Pietro (nato da Bianca) e Francesco (Zaccarini, 1922, p. . Pardi, 1934-1937, pp. 146 s.; U. Caleffini, Croniche..., cit., pp. 584 s.); fu seppellito nella chiesa di S. Spirito in Borgo ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...