DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] . Zaccaria, S. Cipriano e S. Giorgio in Fossone), Bono e Pietro; e per nipoti, Giovanni, Marco, Andrea ed Enrico (il suo 1188.
Fonti e Bibl.: Per i documenti ined. o imperfettamente editi citati per gli anni 1129-1191, cfr. Arch. di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] , il 20 maggio 1862.
Opere. Oltre ai testi citati, per un quadro completo delle opere si rimanda sia P., in Enciclopedia italiana, XXVII, Roma 1935, p. 81; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 141 s., 288; A. Ciavarella ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] esecuzione di cantate e oratori presso la corte del cardinale Pietro Ottoboni. Eletto di nuovo nel 1696 alla carica di guardiano . Un passo della quarta sonata, intitolata La Vecchi, fu citato da G.O. Pitoni nella Guida armonica come esempio del ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] di sua causa (da El juez en su causa di Lope), il citato Di male in peggio e L’amoroso segretario (da El secreto a ).
Fonti e Bibl.: Le fonti biografiche e la bibliografia su Pietro Susini sono ampiamente compendiate in S. Vuelta García, Il teatro ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] rivolse a Pacomio, priore del monastero dei Ss. Pietro e Paolo di Gessate (Milano), per ottenere il privilegio ., 40; E. S. Piccolomini, Chrysis, introd. di E. Cecchini, cit., pp. XVI-XXII; A. Stäuble, La commedia umanistica del Quattrocento, Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Italia (pubblicati a Piacenza nel 1869 con dedica a Pietro Selvatico), e il Dizionario corografico-storico-geologico della provincia sono i disegni del D. a noi noti; oltre quelli citati nel corso della voce: Archivio di Stato di Piacenza, Mappe e ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì di una copia dell'opera di Francesco Santità, anno in cui il F. non si trovava nei luoghi citati dal ms., la relazione è incompleta e il manoscritto, di dieci ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] S. Croce. In questo stesso anno riattivò la società con Pietro Viti, figlio di Timoteo. Frutto della collaborazione fra i due il pittore a un ruolo di responsabilità artistica sono quelli citati, relativi all'allocazione della pala di S. Nicola da ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] Canova, 1990, tav. 42.4): l'Antonio Maria citato può essere identificato con uno dei figli di Roberto Sanseverino; satira, I, Milano 1923, p. 302; T. Gnoli, Il "Dante" di Pietro da Figino, in Accademie e biblioteche d'Italia, I (1927-28), pp. 20-35 ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] intitolata La parola dei grandi: i ‘condottieri’ Pietro Badoglio, Luigi Cadorna, Enrico Caviglia, Carlo Matteis, La parola e il silenzio, in Café-chantant: personaggi e interpreti, cit., pp. 9-31; Id., Rodolfo De Angelis e il teatro della sorpresa ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...