PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] studiosi, patrioti e politici del tempo: Giovan Pietro Vieusseux, Carlo Cattaneo, Vincenzo Gioberti, Cesare C.I. P., introduzione a C.I. Petitti, Del giuoco del lotto, cit., pp. V-XIX; Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri. Lettere del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] che agli interessi teologici associò quelli filosofici. Oltre agli scritti già citati, nel febbraio 1508 diede alle stampe a Venezia, presso G ad illam pertinent, in cui rivendica il primato di Pietro, di cui dimostra la legittimità sulla base della ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] della sua familiarità con altri umanisti come Pietro Badoer pare siano valsi ad assicurargli i . s., XXXI (1916), pp. 378-433. Oltre che nei citati lavori, soprattutto in quello del Sabbadini che riporta numerose testimonianze di contemporanei ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] poi collegarsi con il re e il presidente del Consiglio Pietro Badoglio, facendo dell’ambasciata a Madrid un organo di raccordo casa di Roma il 22 febbraio 1961.
Opere. Oltre ai testi citati si segnalano: Per le foreste d’Italia. Scritti e discorsi, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] ’ambizione di raccogliere il testimone dell’Antologia di Giovan Pietro Viesseux, che proprio in quei mesi aveva cessato le Capecelatro, 1926, p. 15).
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Discorso intorno alle norme da seguitarsi dagl’Italiani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il numero previsto di scudicri. Gli credi del doge furono così citati in Consiglio e fu loro intimato di pagare 800 ducati; il si ammalò gravemente e così fino all'arrivo del successore, Pietro Pesaro, il C. seguì gli eserciti in campo con mansioni ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] ligure, come nel caso del S. Gerolamo tra i ss. Pietro e Paolo (Lodi, collezione della Banca popolare di Lodi), cat. 13; secondo Sciolla eseguita nel 1514 subito dopo la conclusione dei citati affreschi; Id., 2012, p. 430).
Il 27 febbraio 1519 Piazza ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] un ufficio. Numerosi sono gli scrittori a vario titolo citati nell'opera (Ludovico Ariosto, Aretino, Matteo Maria Boiardo scrisse un opuscolo De veteri Etruriae situ, con dedica a Pietro Angeli da Barga, che Trichet dice d'avere letto nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] . Un epitaffio che allude al fatto, riferito dal Giovio negli Elogia, fu scritto per lui da Pietro Mirteo.
Oltre agli scritti già citati, molt'altro della copiosa produzione letteraria del C. dovette andare perduto: nulla sappiamo di un "laboriosum ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] , la gloria del sacerdozio mosaico. Tra i contemporanei, sono citati i nomi di Girolamo Vida e Gian Matteo Giberti. Negri le riserve, i diritti di regresso, e al posto di Pietro era subentrato Simone mago. Bisognava dunque tornare al metodo antico di ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...