JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] un ritratto di S. Lucia (circa 1340) attribuito a Pietro Lorenzetti. Inoltre J. venne pagato dal rettore della chiesa s. Lorenzo e santi (in situ); si tratta del secondo dipinto citato da Vasari in questa chiesa. Un frammento della predella (Arezzo, ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] . In qualità di "virtuosi" musicisti appaiono citati da Banchieri nelle sue Lettere armoniche: parteciparono infatti giudizi dell'arcidiacono di Ravenna, che così informava il cardinale Pietro Aldobrandini: "è ventura haver un par suo con tale ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...]
Il padre era infatti figlio di Matteo, a sua volta figlio di Pietro che con i fratelli Angelo e Baldo (v. le voci in questo universitario resta traccia, oltre che nei manoscritti di reportationes citati sopra, solo in due brevi scritti a stampa: una ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] St.B XIV 21) e curato da lui stesso attorno al 1880 per un dono a Charles Blanc. Accanto ai restauri vi sono citati il basamento per il busto a Francesco dall'Ongaro nel cimitero monumentale di Napoli (posteriore al 1873), i monumenti Bruni, Robecchi ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] Frullo). Ritornato al S. Bartolomeo nel 1716, musicò il Ciro di Pietro Pariati (19 novembre 1716); con Armida al campo (con Melinda e . Qui si menzionano soltanto gli studi fondamentali e quelli citati nella voce: J.J. Quantz, Herrn Johann Joachim ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] presentandone uno che prevedeva il mantenimento dei santi citati nel canone della messa, negli antichi calendari della di S. Alessio, poi cambiato, nel 1757, con quello di S. Pietro in Vincoli, a lui più caro. Il papa volle che il nuovo cardinale ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] 'opportunità di vedere la Tabula Isiaca posseduta da Pietro Bembo, mostratagli dal figlio Torquato insieme con gli al 1564 non presenta documentazione di rilievo, a parte la sopra citata nota manoscritta al codice di Pico, datata Roma 1562; ma ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] malattia l’11 maggio 1874.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Poesie, Napoli 1834; Posizioni a discolpa del F. Palumbo, F. T. (1810-1874), in Per la storia di Ostuni. Pietro Vincenti (1570 c.-1618 c.), F. T. (1810-74), Ludovico Pepe (1853 ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] primo organista in S. Marco, tra la morte del titolare, il citato Grillo (1° novembre 1622), e l’elezione del successore, Carlo Filago Alessandro Gatti, Valerio Belli e Pietro Petracci, è indirizzato a Pietro Lippomano, della famiglia nobile veneziana ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] anche di alcuni interventi alla Camera. Nel giugno del 1902 con Pietro Lacava e Fortunato fu tra i deputati che con i loro Rubertis.
Scritti e discorsi. Oltre ai testi già citati, si segnalano: Brevissime dichiarazioni agli elettori politici della ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...