MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] aggiunto il ritratto del M., opera del pittore Pietro Dandini e inciso in rame da Pietro Masini. Grazie alle note esplicative del M. e per le notizie su personaggi realmente vissuti e citati nel poema. Alcuni degli aneddoti e dei proverbi usati ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] all’ombra (1951) e Signorsì (1952); quindi con Pietro Garinei e Sandro Giovannini per il varietà Caccia al tesoro ( Chiari, Verde si trovò in sintonia per sei film, oltre ai già citati, Genitori in blue-jeans (1960) con Peppino De Filippo e Tognazzi, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] ebbe, nel 1861, l'unica figlia Maria Antonietta.
Morì a Firenze il 9 settembre 1877.
Opere. Oltre agli scritti già citati, si ricordano: Sullo spirito delle scienze naturali nel secolo passato e nel presente. Prolusione letta per l’apertura del corso ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] in esametri, la Pessopedia, andato perduto tranne pochi versi citati dallo stesso autore ne Il gioco de' scacchi)come "guazzadenti dal C.) e il Trattato delle cose ammirabili di Pietro Biondo. Pur consapevole delle mistificazioni del D'Arcangelo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] estendeva da Anversa (dove possedeva un negozio gestito dai figli Pietro e Vincenzo) a Venezia. Il primogenito di Giovanni, e la temporanea riapertura dei traffici in Levante.
Oltre ai sopra citati, il D. ebbe altri sette tra fratelli e sorelle ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] suo nome, buttato là per la prima volta dal focoso e lungimirante Pietro Sbarbaro, doveva essere di lì a pochi anni, al centro delle grandi della Camera dei deputati e raccolte in parte nei citati volumi di Eligio Vitale, che contengono una ricca ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] , Cronaca di Varese, Milano 1931, c. 79v) vorrebbero di mano di Pietro Del Sole, padre del D. ma che una critica più recente tende a .
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da citare alcune acqueforti, per le quali apparentemente non vi sono ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] fino al 1969 fu inoltre architetto della Fabbrica di S. Pietro.
Esordì nella professione di architetto all'inizio del primo di edifici scolastici, nel cui ambito realizzò, oltre ai già citati, le scuole "Giacomo Medici" in via Sforza, "Giuseppe ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] primi contatti epistolari che il C., insieme con i fratelli Pietro e Nicola, stabilì con i commissari francesi di Nizza.
Tra ministero nella proposta di riforma eccles. vedi Assemblee della Repubblica romana..., cit., I, pp. 163 ss., 175 ss.; e R. De ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] pp. 114-118). Nello stesso anno, come si evince dai Sermones de Adventu sopra citati (Pollicini 1942, pp. 34-36), concluse il commento al secondo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, nato dalla docenza e realizzato tra il 1444 e il 1447.
L’opera ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...