MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] , omessi forse volutamente da alcuni suoi biografi o citati in modo vago, talora discordante. Egli stesso ricordò di Bologna, a G.A. Barbavara priore della provincia di S. Pietro Martire a Milano, a Landriano, a Bonifacio Fontana priore del convento ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Angelo
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Milano il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista, negoziante di legname, e da Rachele Piccioli.
Frequentò la scuola tecnica di Milano, dove si diplomò [...] dove soggiornava.
Scritti e discorsi. Oltre a quelli citati si segnalano: Giudicatemi, Firenze 1885 (resoconto del processo pp. 107 s. e 117 s.; C. Trasselli, Le Forche Caudine (Pietro Sbarbaro e A. S.) 1884-1885, Roma 1945; G. Squarciapino, Roma ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] al Gruppo antifascista romano, cui appartenevano fra gli altri Pietro Ingrao, Carlo Muscetta, insieme con gli allievi Carlo appartengono anche i contributi desanctisiani, in parte già citati, e il fondamentale commento alla Commedia (Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Madonna belliniana della Borghese o dall'Assunta di S. Pietro Martire di Murano, mentre il s. Andrea è 733) di York.
Iacopo, figlio del D., fu anch'egli pittore. Lo troviamo citato in due atti pubblicati dal Ludwig (1905, p. 41). Il 21apr. 1543, ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] 61, cc. 196, 323).
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati nel testo, cfr. P. M. Letarouilly, Edifices de Rome Moderne s., 55 n. 185; F. Rausa, Case Niccolini e Falconieri a piazza di Pietra, ibid., II, Roma 1995, pp. 175-187; F. Vicarelli, Casa per ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] sono quilli che scriveno dil Cielo, et di Morte, che quegli di Amore» (cit. in Caprara, 2000, p. 74).
Nel 1501 ospitò nella sua casa, di un dono prezioso («il Spirito Santo intagliato in una pietra, quale ha gli ragi di foco naturali»), che però il ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] rimise in luce mosaici e strutture altomedievali, di S. Pietro Martire e Ss. Maria e Donato a Murano.
Con come è stato notato (Di Lieto, 1994, p. 439), non citava volentieri, probabilmente per aver in parte ceduto ai vecchi criteri di restituzione ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] Libro d’oro napoletano, ad nomen; Assienti, f. 1009; Archivio Borbone, Esteri. I fasci citati nelle brevi biografie di Pietro Colletta non sono più rintracciabili. Per i conflitti che contribuirono al depauperamento della famiglia: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] quell’anno Stati cominciò a essere stipendiato dal duca insieme al pittore Pietro Veri (Sickel, 2003, pp. 184, 195 nota 5). In due artisti, quanto per il fatto che al tempo dei citati apparati del 1589 i due scultori lavorarono alla decorazione del ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] da parte di Voss (1908). Nel 1886 il Bertolotti, senza peraltro citare la sua fonte, ha identificato il "Maestro Gian" con Jean di fondi. Il 1º sett. 1518 venne posta la prima pietra, consistente in un blocco di travertino scolpito dallo Ch. con le ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...