CAPPELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] , una pensione di 100 scudi dalla parrocchia di S. Pietro in Montagnone nel Padovano.
La defezione, mentre era ancor viva morì a Roma il 21 sett. 1625.
Fonti e Bibl.: I tre inediti citati del C. sono conservati nella Bibl. Apost. Vat., Barb. lat. 1309 ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] notarile del 1497 per la costruzione di un altare nella chiesa parrocchiale di S. Carpoforo a Bissone, sono citati Bernardino de Garavo di Bissone; Pietro, figlio di Paolo de Garavo; e Antonio, figlio di un altro Antonio de Garavo (Brentani, III, pp ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] , fra il 1692 e il 170 1. Per gli anni successivi, sono citati "alcuni quadri" destinati ai gesuiti di Siracusa e di Catania, nonché una morte di S. Pietro d'Alcantara": un dipinto che fu in serie con un'Estasi di s. Pietro d'Alcantara ricordata come ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] il G. propose, per la facciata di S. Pietro di Nogara, la variante (non realizzata) di bb. 57-76 (dove sono conservati i suoi scritti inediti e i progetti architettonici citati); G.B. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, I, Verona ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] da un grande blocco di proprietà della Chiesa: tutti i luoghi citati appartenevano infatti a varie chiese romane. La pace con i Colonnesi 2, a cura di F. Isoldi, pp. 77 s.; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diarium romanum, ibid., XXIV, 5, a cura di F ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] a Venezia con i torchi di Pietro Valvasense la celebre Propugnatio adnotationum criticarum graseriano è presso la Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto: oltre agli inediti sopra citati (Mss., 12.17, 12.18), vi si trova gran parte del suo ...
Leggi Tutto
TAZZOLI, Enrico
Costanza Bertolotti
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene.
La [...] un’agiata famiglia borghese. A Canneto sull’Oglio, dove Pietro esercitò la professione forense e svolse la funzione di giudice pubblicati in Don Enrico Tazzoli e il cattolicesimo sociale lombardo, cit., pp. 405-442, 663-675). Nel solco della ...
Leggi Tutto
ROSANO, Pietro
Silvio de Majo
– Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi.
Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] e il proprietario dell’Ansaldo di Genova: Discorso dell’avv. Pietro Rosano in difesa del Banco di Napoli parte civile nella causa alle accuse.
Scritti e discorsi. Oltre ai testi citati si segnalano: Discorso agli elettori di Aversa, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] dei tre componenti (gli altri due erano il fratello Pietro e il cugino Ferdinando) della giunta provvisoria destinata a reggere e la virtù».
Scritti e discorsi. Oltre a quelli citati, si segnalano: Discorso letto dal presidente del comitato della ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] segreto milanese; nel maggio, a Siena, investì del cavalierato Pietro di Niccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria , letterato e maestro nello Studio senese. Nel citato ‘diario’ rimane traccia dello stretto rapporto epistolare ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...