RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] XIV secolo, nei quali i beni in questione sono citati tra quelli confermati in investitura alla casa d’Este ( documentazione dei Bonacolsi di Mantova fra Duecento e Trecento (rileggendo Pietro Torelli), in Reti Medievali. Rivista, IX (2008), www. ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] S. Florido a Città di Castello su invito del vescovo tifernate Pietro (Vita sancti Floridi, cap. XXV) e il 13 dicembre dell’aristocrazia capitaneale, quei «nobiles vassi Aretine Ecclesie» citati nella sentenza di Benedetto di Porto del maggio del 1029 ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] conto Romagnoli (XI, pp. 175-206), possono essere citati il monumento funebre per Antonio Rospigliosi in S. Vigilio al Carmine a Siena, dipinse un salotto a fianco di Pietro Maffei che realizzava una decorazione in finta architettura (ibid., p ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] Fortezza, Prudenza e Magnificenza, opera dello scultore Pietro Rudiez, da un secondo basamento, più ridotto in avvenuta a Roma nel 1772 (Noack).
Fonti Bibl.: Oltre ai documenti citati nel testo, si veda: F. Noack, schede manoscritte conservate presso ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] storica dell’arte Costanza Lorenzetti e dei maestri Pietro Gaudenzi, Manlio Giarrizzo e Carlo Siviero, l’ maggior vicinanza con gli esiti astraenti dell’informale europeo (tra tutte, si citano le opere Tempo grigio ed È nata una larva, 1969, Napoli, ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] dovette rivestire un ruolo guida di almeno un gruppo strumentale citato come «compagnia o concerto» o «sinfonie di Salamone», 1623 venne preparata, indi pubblicata a Venezia presso Pietro e Lorenzo Bragadini, l’opera musicale più significativa ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] maestro di cappella nello stesso conservatorio, al posto di don Pietro Bartilotti, con un compenso mensile di 12 ducati (cfr. Santissima Trinità, 1693; più i due libretti a stampa già citati); undici mottetti, tra cui Vos pastores cantate portenta a 4 ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] attraverso quella di docente, di polemista e di divulgatore. Tra i suoi scritti si ricordano, oltre a quelli citati, Il problema sociale, costruttivo ed economico dell’abitazione (con I. Diotallevi), Milano 1948; Centro sociale cooperativo «Grandi e ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] ancora indeciso sull'atteggiamento da assumere, non esitò a citarlo tra i testimoni a suo discarico nel processo davanti al della Sacra Scrittura", Firenze 1997, ad ind.; S. Žitko, Pietro Paolo Vergerio e la Riforma in Istria, in Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] vedono simultaneamente attivi almeno quattro fratelli Usodimare: con i citati Oberto e Baldizzone, Guglielmo e Ottone. Nel 1156 questi un certo tempo i beni in maniera indivisa. Che un Pietro fosse censito anche con il suo precedente cognome, (olim) ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...