MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] Rocco (ora via Angeli), seguito nel 1858 dal cardinale Pietro de Silvestri; onorificenze e medaglie gli furono conferite dai monarchi ma è da ritenersi incompleto. Quelli presenti nel catalogo citato sono testi che raramente superano le 20-30 pagine. ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] 35 s.).
Del fratello Giacomo o Jacopo, detto il Trombon, come è citato nei documenti (Maniago, 1819, 1999, p. 164, doc. LXXXIV) e , pp. 7-11; E. Lucchese, Contributo per Secante Secanti, Pietro della Vecchia e Andrea Celesti, ibid., 2000, n. 6, pp ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] con i Monferrato fu l’azione di un altro Trotti, Pietro, che nel 1278, in qualità di rettore del Popolo, compare l’incarico di podestà di Piacenza (G. Ghilini, Gli Annali di Alessandria, cit., pp. 51-53).
L’azione politica dei Trotti tra il XIII e ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] quelli già citati, elementi desunti da coevi modelli senesi (Giovanni di Paolo, Sano di Pietro), padovani facciate del palazzo dei Priori e del contiguo palazzo Nuovo, di porta S. Pietro e di porta Nuova (pp. 203 s.). Il compenso di tali imprese, ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] il governo toscano): l'altro, l'incontro con Giovan Pietro Vieusseux e la partecipazione del C. all'intrapresa dell' alla consorte di Urbano Rattazzi.
Fonti e Bibl.: Oltre agli scritti citati del C. si vedano: nell'Antologia e nell'Archivio stor. ital ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] vittoria sul giuri, sdizionalismo vigente dai tempi di Pietro Leopoldo, e il largo appoggio statale la compensava studi e memorie stese dal C. come consultore di vari dicasteri sono citati in A. Manno, L'opin. religiosa e conservatrie in Italia dal ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] ministri del nuovo governo (il fratello Ferdinando e il cognato Pietro d’Urso, fratello della moglie Giovanna, sposata senza figli onoranze o di seguito numeroso.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnala una Memoria sulla divisione fisica e politica ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] , grazie ai numerosi legami intrecciati con artisti quali, oltre i citati Ghezzi e Passeri, Carlo Maratti, Ciro Ferri, Giovanni Maria Morandi, Luigi Scaramuccia, Lazzaro Baldi, Pietro Santi Bartoli; con collezionisti come Cristina di Svezia, Livio ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] , edito in Cruciani, 1968, pp. 47 s.; dove sono citati anche notevoli apprezzamenti: da Marcantonio Altieri, che notò come «questa Trenta, come attestano le lettere del fidato servitore Pietro Paolo Gualtieri sull’andamento dei lavori e sugli affari ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Innocenzo Monti con cui, nel 1933, ebbe l’unico figlio Pietro, detto Piero. Nel 1935 si trasferì a Torino al seguito fine e anche affine (nella cuneesità)» (cfr. Dichiarazioni personali, cit., pp. LXXV s.).
Il primo libro in prosa di Lalla Romano ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...