GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] . eseguì il Cristo che impartisce la comunione a s. Pietro d'Alcantara alla presenza di s. Teresa d'Avila ( funerario nella chiesa di S. Felice in Piazza.
Tra i numerosi allievi citati dalle fonti, accanto alle personalità di B. Luti e di T. Redi ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] e l'inutilità di "aulam incolere antistitis aridi".
Pietro Bembo, allora segretario del papa, dettò un epigramma Elogia del Giovio (Basilea 1577, p. 102).
Bibl.: Oltre agli autori già citati, cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, ...
Leggi Tutto
TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] Pietroburgo, dove creò i ruoli principali dei già citati balletti coreografati dal padre; ma nei suoi frequenti formò a Lucca con Domenico e Massimiliano Quilici, e a Napoli con Pietro Raimondi. Dal febbraio del 1844 all’aprile del 1850 fu maestro di ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] lui e a Giuseppe Caimo, organista milanese e membro attivo della citata accademia della Val di Blenio. Il rapporto con la corte poetiche di metà secolo (madrigali e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Ludovico Ariosto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] figli: Agostino, che ultimerà una sua opera rimasta incompiuta, e Pietro, che si farà teatino e morrà a Roma, di cui, a sulla Genealogia della casa Gonzaga e certo noti, anche se non citati, ad Antonio Possevino il Giovane, autore d'una storia dei ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] chiamato a collaborare con gli stessi due maestri e con Pietro di Nicolò alla realizzazione di una croce e di due s., 215-218, 236-248, passim (per i rimandi bibliografici ai documenti citati nel testo, si vedano i regesti nel volume: pp. 75 s., 83, ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] i generi musicali: oltre alle opere e agli oratori qui citati, circa 180 tra cantate da camera e serenate (su versi di Apolloni, Baldini, Francesco Balducci, Pompeo Figari, Giovanni Pietro Monesio ecc.; varie edizioni moderne: a cura di P. Mioli ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] la liberazione dei due nipoti del papa, Diomede e Pietro Carafa, i quali, trattenuti presso la corte come di Lestouquoy e Ferrone (1993) e, più in generale, i repertori citati in seguito. Parigi, Bibliothèque nationale, Mss. français, 3226, c.94; ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] procuratore del re una querela per diffamazione contro Pietro Viganò, in rappresentanza della Perseveranza. Si dovette dedicò alla preghiera e alla beneficenza.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano le Memorie politiche, Milano 1875.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] far passare nel campo genovese.
Nel 1413 a lui e a Pietro Persio de Soprani fu affidata una importante ambasceria presso la corte di Polonia.
Fonti e Bibl.:Oltre ai docc. d'archivio citati nelle opere elencate, si veda: Archivio di Stato di Genova, ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...