VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] a olio» (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. 387), puntualmente citati e parzialmente recuperati nell’inventario della sua eredità (Fumagalli, 1989, . 86, p. 84 nota 27; A. Negro, R. V., in Pietro da Cortona, 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] che Zarlino abbia redatto altri due trattati musicali, da lui citati nei propri scritti ma, per quanto se ne sa, perduti di Padova, ma senza esito (il posto andò al padovano Pietro Antonio Guainaro). Il coronamento della sua carriera venne con la ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] anche le sue doti di ritrattista, ma dei numerosi ritratti citati anche da Zaist (1774, p. 83) non è stata , XI (1981), 4, pp. 23-34; F. Voltini, La chiesa di S. Pietro al Po in Cremona, Cremona 1981, p. 32; L. Bandrea, Natali, Giovan Battista, ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] per la grafica (Fondo Corsini).
Tra i numerosi dipinti citati dalle fonti, che non è possibile qui elencare, non di discepoli di Reschi, e solo Gabburri fa cenno ai due fiorentini Pietro Bardi e Romolo Panfi. Reschi morì a 56 anni il 16 agosto ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] ancora minorenne. Altre notizie risalgono al 1486, quando è citato in un atto della Confraternita di S. Domenico alla quale 'anno successivo, per 20 fiorini e 10 lire dai monaci di S. Pietro a Perugia "per la monta di la dipintura di la tavola di S ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] Sacrae Scripturae.
Una delle prime opere del M. è il citato De non negligendo … studio, dedicato al papa Niccolò V, due in occasione della morte di due curiali, Leonardo Savelli e Pietro Naldi, quattro su temi diversi come il Natale, l’importanza ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] - Coppers, p. 420; cfr. Rossi, Introduzione a Calmo, cit., pp. XXXII s. nota). Della maggior parte delle informazioni siamo debitori ’ombra del defunto Giancarli dichiara che il M., Calmo e Pietro d’Armano hanno ormai smesso di calcare le scene, ma ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Iacopo, esistente al principio del sec., XVI a Padova in casa di Pietro Bembo, e, non ultimo, il nome del grande maestro dato al venne eseguita, su disegni dei B., da suoi aiuti, citati in un documento di pagamento ("maestri che fecero la predella ...
Leggi Tutto
FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] tra i ff. 45v e 46r del Vat. lat. 4416, cfr. Pagliara, cit.), dai quali aveva contemporaneamente ricavato un apografo, ora Vat. gr. 278, terminato di F., il bibliotecario della Classense di Ravenna Pietro Canneti, che nel sec. XVII identificava F. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] e controllarono che i passi di Gioacchino venissero citati in modo corretto.
Il procedere del vescovo di 1-30; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" di Pietro di Giovanni Olivi. Ricerche sull'escatologismo medioevale, Roma 1955, pp. ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...