MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] , Roma 1998.
Molto utili e importanti risultano le prefazioni alle riedizioni (tutte pubbl. a Milano) delle principali opere del M.: P. Citati, In ricordo di S. M., in La fine del mondo antico, 1988, pp. 7-10; F. Cassola, Introduzione, in Fra Oriente ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] la fallacia delle regole fino ad ora ostentate e con il cit. Esame sopra la forza delle catene a braga ... dimostrò inserì con una proposta nella discussione sul restauro della cupola di S. Pietro a Roma, che fu rinforzata tra il 1743 e il 1748 con ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] Carloni, 1987).
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti citate: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di -44; R. Carloni, N. Pier Paolo, in Le statue berniniane del colonnato di S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 28, 221-223, 276; G. ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] I, p. 494), dice testualmente: "Configliachi abbate Pietro, professore di fisica e vice-direttore della facoltà filosofica -Veneto, IV, Milano 1833, pp. 7-8, troviamo citati i seguenti titoli: Ulteriori ricerche sull'elettromagnetismo (24 maggio 1821 ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] la quale eseguirà negli anni romani una serie di medaglie, citate nel 1650-53 da Girolamo Gualdo (p. 69) nella stima del 1604 risulta che egli eseguì le statue marmoree di S. Pietro e S. Paolo ai lati dell’altare e della Religione per la tomba ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] tratta di opere a noi non pervenute, ma citate dal Terzo nell'elenco degli scritti di Giacomo.
"Dominus Ludovicus" in the sermons of Jacobus of V. (Arch. S. Pietro D.213), in Literature and religion in the Later Middle Ages. Philological studies in ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] degli anni Quaranta; è ancora da notare la somiglianza del s. Pietro – delle sue braccia, ma soprattutto della sua posa contorta e Napoli (Tedesco, 2010a) quei «quaranta piccoli dipinti» citati nell’inventario del 1634 dei beni di Roomer e realizzati ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] a quattro lavori all’anno, tra cui andranno citati la Semiramide riconosciuta (Metastasio, 1749) e il Dizionario universale dei musicisti, Milano 1938, p. 604; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, Lettere, III, Milano 1951, pp. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Potenze Estere, Napoli, 245, s.n., cit. in E. Scarton, La congiura dei baroni del 1486-87 e la sorte di una figlia ancora nubile, con Organtino Orsini, Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] in rassegna luoghi e discendenze patrizie della regione citando a sproposito testimonianze di antichi storici.
Si della vita e virtù del B. Arcangelo scritte dal Sac. D. Pietro Longo di Calatafimi, Palermo 1805; [G. Speciale], Lettera, in Giornale ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...