BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] a Venezia e dedicato al cancelliere del duca Alfonso I, Pietro Antonio Acciaiuoli.
Il poemetto, in ottava rima, appare opera del signor Ercole Bentivoglio. Oltre ai componimenti già citati, la raccolta comprende ventisette sonetti, alcune canzoni ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] funerale venne celebrato il 20 maggio nella chiesa di San Pietro Martire nella sua Murano e fu sepolto nel locale cimitero. grazia anche verso se stesso.
Fonti e bibliografia
Utili, i citati L. Toffolo, A remengo! (Milano 1996); A gratis A ...
Leggi Tutto
TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] che dotta, goliardica e godereccia, le due Torri e Borgo San Pietro, i caffè all’Arena e i portici, le farse all’Arena del rilanciata e sorretta da grandi interpreti bolognesi (come i citati Magazzari, Gandolfi e Galli) emergeva un idioma asciutto ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] Vincenzi e Ricciardo Amadino, ad istanza del libraio milanese Pietro Tini). Accanto a una serie di opere del defunto organista vi figura con quattro composizioni di varia pezzatura: oltre al già citato Ardo sì, ma non t’amo, collocato in apertura, il ...
Leggi Tutto
MUZIO, Emanuele Donnino
Piero Faustini
MUZIO (Mussio, Muzzio), Emanuele Donnino. – Nacque a Zibello, nel Parmense, il 24 agosto 1821, da Silvestro, calzolaio, e da Maria Stagnaro, da poco trasferitisi [...] padre agli studi classici e quindi ecclesiastici presso don Pietro Seletti e don Giovanni Avanzi. Compiuti i 16 anni Mozart, Thomas, Weber e Wagner, oltre ai compositori italiani già citati). A un primo periodo come concertatore al cembalo, per lo più ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] è in certo modo come il mal della peste, o il mal della pietra, o il dolor di dente"), il B. appare grande apologeta dell'una A. Tassoni in quell'altra sua lettera al B., del 1613, citata quasi per intero dal Muratori nella sua Vita del Tassoni: "È ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] nella contrada della Colomba nel 1803 e in quella di S. Pietro in Carnario nel 1806, come suggerito da Brugnoli (2008-2009 messo in luce l’importanza storica – oltre ai contributi già citati, si ricordino quelli di Paolo Carpeggiani (1974) e Ferrarini ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] Un documento dell'Archivio di Cagliari mostra infatti un Pietro Delitala podestà di Bosa, encomiato pubblicamente nel gennaio : una spia di questo percorso è la presenza, nei versi citati, di un termine tutto letterario come "dumi". La Sardegna non ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] si trova nel Museo teatrale della Scala.
Oltre ai libretti citati si ricordano: L’idolo birmano, ossia Il trionfo del bel Anglo-Sassoni, melodramma serio in 2 atti, Bergamo 1820 (Mayr); Pietro il Grande, dramma giocoso in 2 atti, Parma 1824 (Vaccaj); ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] e con l’ingegnere della Regia e ducale Camera Giovanni Pietro Pelluco, di cui fu più volte ispettore dei lavori. Il Servicio ansi en las fortificaciones» (ibid., vol. 748, c. 21, citato in Gasparolo, 1926, p. 94).
Nel 1657 Alessandria fu assediata e ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...