APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] , 25 ott. 1777, p. 678), che contrapponeva al citato articolo il successo pieno riportato dall'A. proprio nel cantare s. X, Città di Napoli, Biblioteca del R. Conservatorio di Musica di S. Pietro a Maiella, Parma 1934, p. 45 I-II, 46 I, 402 I, 427 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] ha attribuito (1962), datandoli intorno al 1440, anche i citati rilievi in stucco con la Madonna e il Bambino del solo con attribuzioni. Gli è stato assegnato il piccolo oratorio dei SS. Pietro e Paolo (la “Madonna a Piè di Piazza”) a Pescia, nei ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] interventi occasionali su singole opere. Dei numerosi dipinti citati dalle fonti ne sono stati individuati circa la metà, S. Giovanni da Capistrano, il Beato Salvatore da Orta, S. Pietro d’Alcantara).
Un cambio di registro si osserva nel Miracolo di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] di ottica e di fisiologia vegetale, si trovano citati una Meccanica animale, un Trattato chirurgico sulle lussazioni , che alla morte del C. rimasero in possesso del fratello Pietro con altri inediti e con l'importante carteggio, resta in gran ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] (cfr. l’edizione delle Rime a cura di S. Spiriti, cit., p. XVIII), sposato con Giovanna Cavalcanti, e padre di Galeazzo casali di Cosenza proposta da Galeazzo a beneficio di Giovan Pietro di Tarsia, figlio di Francesco, riconoscendone la fedeltà ( ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] (Camaiore, Archivio storico Parrocchia S. Maria Assunta, Sesto San Pietro). I rapporti con e tra i figli furono stretti, nonostante canto, egli compose parecchi spartiti originali degni d’essere citati, e ne’ quali campeggia un metodo d’armonia ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Sangallo il Giovane lo chiamò a lavorare nel cantiere di S. Pietro, là "dove si facevano le mura in cottimo a tanto la è oggi scomparso ma è riprodotto, completo dell'iscrizione citata da Vasari, in due disegni fatti dall'antiquario francese ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] sono infatti gli episodi di gran lunga più noti e citati della sua vita -, lo coinvolse direttamente nel controllo accanito , con gli assegni ed i poteri dati in precedenza a Pietro Zen, e di quattro sopracomiti alle stesse condizioni di quelli ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori in pietra dura nominati nel 1812 accademici di S. Luca e richiesti da . Tra le opere di quest’ultimo periodo, i busti citati di Billing e di un ignoto, e alcuni cammei (Maschere ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] del 687. Il suo corpo venne inumato nella basilica di S. Pietro il 21 di quello stesso mese.
Seguendo la tradizione iniziata da Benedetto nel Liber pontificalis della Chiesa romana ed i particolari citati nel testo stesso di quelle formole.
Fonti e ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...