• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2021 risultati
Tutti i risultati [2021]
Biografie [817]
Arti visive [452]
Storia [212]
Religioni [195]
Letteratura [157]
Diritto [85]
Archeologia [79]
Architettura e urbanistica [63]
Musica [63]
Diritto civile [55]

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Estremo Oriente. Un'opera di carattere agrario redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re p. 823 segg.; orto botanico, XXV, p. 628 segg.; patologia: Patologia vegetale, XXVI, p. 512 e le biografie di molti autori sopra citati. ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

PARADOSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Eugenio Giuseppe TOGLIATTI . L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] è maggiore della parte; sicché la spiegazione dei paradossi citati è da cercare in una validità troppo estesa data nel noto sofisma di G. Peano: Pietro e Paolo sono apostoli; gli apostoli son dodici; dunque Pietro e Paolo son dodici. Qui l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADOSSO (6)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] minaccia di preponderanti forze nemiche. In quella stessa estate Pietro il Grande proponeva che il trono di Polonia, Heldenthaten, Francoforte 1710, Lipsia 1722, Norimberga 1739 (citati anche come Histoire allemande o Histoire du Prince Eugène ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

ALESSI, Galeazzo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] va ascritto il piccolo palazzo Sauli, vicino agli ultimi due citati, e forse il più vicino di tutti alle forme genuine del disegnasse la porta laterale del Duomo. Ebbe amici i frati di S. Pietro, che già avevano, si dice, affidata a lui e al Caporali ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – SACRO MONTE DI VARALLO – ORDINI ARCHITETTONICI – ARTE DELLA MERCANZIA – GIROLAMO GHINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSI, Galeazzo (2)
Mostra Tutti

APOCRIFI, libri

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] Chiesa primitiva. Del resto parecchi di questi libri sono citati con onore da Padri e da scrittori ecclesiastici. Il o degli ebioniti, e degli ebrei); Vangeli: degli egiziani; di Pietro; di Barnaba; di Giacomo minore; di Andrea; di Bartolomeo; ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – VANGELO DI NICODEMO – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI

BACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] e una volta ("bacio d'affetto", ἐν ϕιλήματι ἀγάπης) in I Pietro, V, 14. E le testimonianze relative a quest'uso sono numerose , le opinioni sono varie, e i testi che vengono citati si prestano di fatto a interpretazioni differenti; né le abitudini ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – ASIA SUD-ORIENTALE – CESARE LOMBROSO

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] amministrativo ed economico. Vi sono inclusi i sei territorî autonomi già citati, e cioè: dei Circassi Adyghé (3100 kmq.; 114.200 a guerra finita con la Svezia, nel 1722, lo zar Pietro I iniziò la campagna contro la Persia attraverso Derbent e Baku. ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – IMPERO MONGOLO – ROSTOV SUL DON

CARISMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...] menzionati in Marco, XVI, 17, 18: così negli Atti si legge di S. Pietro che risuscita Tabita (IX, 40), di S. Paolo uscito illeso dal morso della applicata alle chiese particolari. Bibl.: Oltre gli scrittori citati cfr.: J.B.A. Engelmann, Von den ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – MAGISTERO DELLA CHIESA – DIALOGO CON TRIFONE – PADRI APOSTOLICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARISMA (2)
Mostra Tutti

BALAAM

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] , 22; XXIV, 9-10; Michea, VI, 5: e per il Nuovo Testamento in II Pietro, II, 15; Giuda, vers. 11; Apocalisse, II, 14. Allorché gl'Israeliti, dopo aver , sia dal confronto con gli altri passi biblici citati a principio) fu ucciso insieme con cinque re ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – LIBRO DEI NUMERI – DEUTERONOMIO – HENGSTENBERG – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALAAM (2)
Mostra Tutti

CONDOTTIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] Giovanni, combattono onoratamente nel Regno, a difesa di Firenze e, con Pietro Strozzi, in Francia, a Parma e a Siena. Ma Giovanni è e del dominio straniero. Bibl.: Si vedano le opere citate alla voce compagnie di ventura; inoltre A. Fabretti, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GENTILE VIRGINIO ORSINI – FILIPPO MARIA VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 203
Vocabolario
volére²
volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali