• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [406]
Arti visive [122]
Storia [101]
Religioni [75]
Letteratura [51]
Diritto [29]
Musica [24]
Diritto civile [23]
Teatro [16]
Storia delle religioni [12]

MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia Luigi Provero MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] percorsi di costruzione della leggenda non sono del tutto chiari e forse si può far riferimento a un’annotazione del Amedeo IV conte di Savoia, Umberto, Aimone, Guglielmo, Tommaso, Pietro, Bonifacio e Filippo) e due figlie (Margherita e Beatrice) che ... Leggi Tutto

GALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Giuseppe Salvatore Vicario Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] subito il titolo di aiuto presso l'ospedale di Chiari, quindi, nel 1921, entrò come assistente volontario G. Lusena, Roma 1930, pp. 34 s., 323; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. 192, 194, 251; A. Fappani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELERI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELERI (Cellerius, Celerius, de Celeris, de Celleri, Celerio), Bernardino Marco Palma Nacque a Lovere (Bergamo), presumibilmente intorno alla metà del sec. XV. Esercitò la professione di tipografo nel [...] Niccolò Lelio Cosmico in caratteri tondi (tipo 110 Proctor), estremamente chiari, piuttosto simili a quelli usati sempre a Venezia da Vindelino da senectute e Paradoxa stoicorum, con i commenti di Pietro Marsi, Ognibene da Lonigo e Martino Filetico. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Alfredo Paolo Favole Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari. Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] circa 1902-1903, ora distrutto (Edilizia moderna, 1904, p. 55; L'Illustrazione italiana, 12 febbr. 1926); restauro di S. Pietro Celestino, 1904 (Reggiori, p. 253); palazzo Ingegnoli, corso Buenos Aires, 1905, realizzato in seguito alla vincita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio Franco Mazzini Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] fede del Vasari, Bonifacio; finché il Grasselli (1827) non chiarì la paternità dei dipinti alla luce dei documenti. Si tratta peraltro del Boltraffio. Del 1524 è la pala ora a S. Pietro di Cremona, che ricorda la raffaellesca Madonna del baldacchino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA, Alfonso ** Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] Pellice. Sulla fine del 1570, per motivi non molto chiari (probabilmente credeva che la situazione fosse migliorata), ritornò in gli erano nati i figli Bernardino e Paolo; a Ginevra Pietro, Camilla e Giovanni. Grande mercante, con relazioni d'affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUCCIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCIO Riccardo Scrivano Indicato dai contemporanei come "Benuccio barbiere", "Benuccio da Orvieto", "Benuccio barbiere da Orvieto", nacque probabilmente ad Orvieto e visse a Firenze tra la fine del [...] assai vicina al capitolo "Cari signor, po' che cenato avete" di Pietro Canterino da Siena - B. si lamenta con i signori fiorentini di non Bibl.: F. Sacchetti, Il libro delle rime, a c. di A. Chiari, Bari 1936, pp. 325-327; A. D'Ancona, I canterini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNACCI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Gaudenzio Ugo Baldini Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] di S. Spirito, si laureò in filosofia e medicina il 2 luglio 1653. Non è chiaro se dopo questa data rimase a Roma, dove si trovava anche il fratello Pietro Paolo, o tornò al paese natale. Di propria iniziativa, o perché chiamato da qualche conoscente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONI di Olivieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONI di Olivieri (Antonius de Oliverio) Giuseppe Coniglio Non si sa in che anno nacque, e i casi della sua vita sono in parte noti solo per il decennio che va dal 1471 al 1480, dopo il quale non si [...] risiedere, e a cui riportano, oltre tutto, alcuni chiari riferimenti della sua produzione poetica. In proposito, si può , si conserva in una stampa popolare (in Palermo, per Pietro Coppola, 1665), della quale si conosce un solo esemplare posseduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. da Montepulciano) Giulia Brunetti Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] da Pienza, Baccio Descherini e Domenico dei Chiari da Firenze intagliavano a Siena, su disegni Manari Cassinese, Docum. e note ai cenni storico-artist. della basil. di S. Pietro di Perugia, in L'Apologetico, III, 25 (Perugia 1866), pp. 54 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 63
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali