ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] concordato ed alla possibilità d'intervento aragonese. Ciò può significare che Pietro, pur dopo il trattato di Montpellier, tardasse a bella posta l'invio dell'infante, ma è chiaro che per il suo interlocutore si sarebbe aperta la strada a nuove ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] 'ultima e rinnovava gli accordi col marchese Malaspina.
Chiari appaiono, in questo quasi convulso ricercare e stringere "ad pacem reformandam" due insigni personalità, il parmense Pietro Diano, presbitero cardinale dei titolo di S. Cecilia, ed ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Dieta. Il 27 luglio l’imperatore chiarì che egli si sarebbe potuto accontentare della 248, 586; H. Jedin, Chiesa della fede, cit. (in partic. V. Q. und Pietro Bembo (1946), pp. 481-498; Un’‘esperienza della torre’ del giovane Contarini, pp. 610-614 ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] della cerchia dei cortoneschi: i toni diventano più chiari e la pennellata si fa più sciolta e dinamica V. Vandelli, Modena 1991, pp. 155 s.; C. Costanzi, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 426-428; Dizionario storico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] veneziana di G. - la Pala dei barcaroli ora nella chiesa di S. Pietro Martire a Murano - è datato 25 marzo 1492, e riguarda un accordo, dalle più varie angolazioni e a volte con chiari intenti realistici. Alcune di queste attribuzioni, riferibili ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] al M., con una dote di 30.000 ducati. Non sono chiari i motivi che indussero il papa a una scelta contraria alle da personalità come il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena e Pietro Bembo. Ritratto da Raffaello nella Stanza dell’Incendio di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] di non avere in quella congiuntura d'emergenza chiari ordini da Roma. Le istruzioni del pontefice arrivarono delle tesi sostenute da quest'ultimo, che considerava gli apostoli Pietro e Paolo pari fondatori del primato della Chiesa, obbligò subito ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] lo stesso ritorno in Toscana, per quanto accennato (poco chiaramente) dal Villani e non contraddetto da prove precise, , ma è ancora lontano da una sia pur parziale conclusione.
Fonti: Pietro e Floriano da Villola, Cronaca, ad a. 1260, a cura di ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] Westminster commissionò al C. i chiaroscuri imitanti le statue di S. Pietro e S. Paolo che nell'agosto del 1763 (Walpole) furono un mondo affascinante e luminoso, preferendo i toni chiari e moltiplicando le figure femminili, mentre il ripetersi ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] una reggenza (formata da Luigi Sanvitale, Ferdinando Maestri, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e il C.) alla quale era trasferito " Giunta provvisoria nominata dal Comitato nazionale cittadino, si chiarì con la partenza della reggente il 9 giugno; per ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...