Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] importante anche nella storiografia giuridica. Il giurista Pietro De Francisci (1883-1971) dedica a Costantino Costantino non reprime la pratica di un culto, ma non esita a chiarire quali siano le sue preferenze. Egli ha anche un interesse a mantenere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] delle tavole astronomiche compilate nel XIV sec. per il re Pietro IV d'Aragona.
Ibn al-Kammād fu fortemente criticato da proiezione dei raggi (maṭraḥ al-šu῾ā῾āt): si tratta chiaramente di un'altra aggiunta di Maslama, in quanto queste tavole sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] migliore dei modi le proprie funzioni, gli spiriti dovrebbero essere chiari, tenui, puri, ma il loro eccessivo consumo fa maiale e di orso e a una certa quantità di lombrichi, di pietra ematite e di vino rosso vanno infatti aggiunte due once di " ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] o cade recisa come un fiore, e riprese anche in quell'epistola di Pietro - a 1.25 - che era la fonte del cartiglio del mosaico!), natura dei nrr. 3 ed 8, se le mie note sono servite a chiarire - in più delle precedenti esegesi - i nrr. 10, 12 e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] «non è amico né di Dio, né degli uomini»12.
Chiarito il vero significato della libertà, il cardinale ribadisce che il governo che la giustizia di Dio avrà riguardo a queste quattro pietre, e suggezione di quattro sgherri. Voi avete creduto che Dio ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] le parole «su di te» esplicitano questo rapporto non sempre chiaro in altre traduzioni del tipo: ‘Tu sei Pietro e su questa pietra…’. Altra traduzione possibile: ‘Tu sei Pietro, pietra sulla quale…’. Oggi le chiese non sono concordi nella spiegazione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di ciottoli e i tessellati veri e proprî, cioè a pietre variopinte, mescolati a pezzi di terracotta per il color rosso o di un elefante contro un leone. È, al contrario, in chiara e ordinata disposizione che la vita di tutte le stagioni dell'anno in ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] Ronzi, Paolo e F. nella D.C. - Studio, Venezia 1877; S. De Chiara, Il canto V dell'" Inferno ": saggio di un commento alla D.C., Napoli 1880 'inizia con Saverio Mercadante, Antonio Cagnoni e Pietro Generali, sensibili all'influsso dei temi affettivi e ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] – non approvato – di Fra Giovanni Giocondo per la nuova S. Pietro e, nell’alternanza di cupole e volte a botte dal caldo colore dell’antica Roma: «amendue sono ora così eccellenti e così chiari, che più agevole è a dire quanto essi agli antichi ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] delle vicine monache francescane del convento di S. Chiara di utilizzare l'ospedale per riunioni di beghine ( 141-147, e di Leone Ranzato di Chioggia, Cenni e documenti su fr. Pietro d'Assisi O.F.M. (fr. Pietruzzo della Pietà), 1300-1349, "Archivum ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...