Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] (1141-1172)
La considerazione della documentazione pubblica relativa agli ultimi anni del ducato di Pietro Polani mostra chiaramente che il ruolo politico assunto dal comune, appena costituitosi e ancora privo di articolazioni istituzionali ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di mura merlate è in uno dei m. della casa scoperta sotto San Pietro in Vincoli dove ornava una soglia, come a Pompei nella Casa di vedi, sopra, gli Hospitalia di Villa Adriana: ma alla chiarità del disegno a fondo bianco si contrappone, nelle Terme, ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] 34). Che cosa sia accaduto in seguito, non è del tutto chiaro. Secondo le fonti veneziane, subito dopo questi fatti il doge Su una di queste aveva preso posto il figlio del doge Pietro mentre l'altro figlio, Iacopo, attese il Barbarossa a San ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] l'opportunità di rassodare le velme tra Santa Marta e Santa Chiara coperte appena di un velo d'acqua, per aver modo il giugno 1513, ad opera dell'allora proto dei procuratori de supra, Pietro Bon. L'angelo di rame dorato sarà posto in opera il 6 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Nola per l’uso comune del santuario di Ercole e di un fondo adiacente, ibid., pp. 214-22.
M. Matteini-Chiari, Il santuario italico di San Pietro di Cantoni di Sepino, ibid., pp. 280-91.
Schiavi d’Abruzzo. Verso la cima del monte, San Giovanni Teatino ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] plusor", suona il titolo del capitolo LXVIII, che poi inizia con una frase altrettanto chiara e lapidaria: "A mi par, compensade tutte cose, k'el' è mejo di san Marco non è certo quella di san Pietro, ma le è simile. Ne consegue che chiunque ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] che monsignor Ruini – e la cosa diventerà sempre più chiara – continua a nutrire grande fiducia nel futuro della 116.
3 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 98.
4 Cfr. ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] del «Viva Maria» nel centro-sud mostravano chiaramente che al localismo e alla frammentazione geografica . S. Ditchfield, Liturgy, Sanctity and History in Tridentine Italy. Pietro Maria Campi and the Preservation of the Particular, Cambridge 1995.
54 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] corpora - quelli formati "uno spiritu" come l'uomo, la trave, la pietra, quelli che derivano dall'unione di più elementi, come l'edificio, la membri di esso. Il primo è evidente, ma è ben chiaro anche il secondo, persino in quei teorici, e non sono ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] nostram", una parte del pregadi del 1422 chiarì che tali limitazioni dovessero considerarsi estese a 5 dicembre, terminazione del giustiziere "deputatus ad capsam" Pietro Marcello. Il provvedimento revocò la precedente proibizione, richiamandosi ad ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...