SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] d'un sogno, seguito e confermato da altri sempre più chiari e precisi. Accrescendosi ogni giorno più le schiere dei giovanetti che (24 aprile 1922-5 dicembre 1931) e don Pietro Ricaldone, continuarono a moltiplicarsi le missioni, le scuole ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] modellate - come i leoni - a piani larghi e abbreviati, a brusche incavature, che nel contorno e nel contrasto di chiari e di scuri esprimono movimento e nervosa energia.
Nel periodo estremo si manifestano in tensione sempre maggiore i caratteri di G ...
Leggi Tutto
ZURBARÁN, Francisco
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] grande insieme dei nove suoi quadri per l'altare di S. Pietro nella cattedrale di Siviglia, in cui le note di grandezza di Valdés Real, ecc.). L'artista si diede allora ai toni chiari, al ricercato, al morbido e alle finezze, tutte cose contrarie al ...
Leggi Tutto
GALLICANISMO
Arturo Carlo Jemolo
. Nella terminologia storico-teologica per gallicanismo s'intende un insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti pratici in favore per un certo tempo in Francia [...] , l'opera e gli scritti del cancelliere Gerson, ne sono chiari indizî. Ma il gallicanismo è in fiore soprattutto nella seconda metà l'Église gallicane (1639), raccolta di materiale diverso, Pietro de Marca (1594-1662), che nel De concordia ...
Leggi Tutto
FONTENELLE, Bernard Le Bovier de
Pietro Paolo Trompeo
Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] 'arte-gioco, sia che preconizzi l'avvento d'una poesia filosofica o scientifica, che si serva di mezzi espressivi chiari, precisi, diretti, e si sollevi a immagini puramente intellettuali o metafisiche. Si capisce pertanto che egli dovesse preferire ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Ercole de', detto anche Ercole da Ferrara
Cesare Gnudi
Pittore. Ebbe anche il nome di Grandi e a un medesimo artista si riferiscono i documenti che si credette riguardassero due personalità [...] Crocifissione, Morte di Maria) della cappella Garganelli in S. Pietro di Bologna (1482-1486). Più che le copie frammentarie e ) e il S. Giovanni di Berlino, nei quali ancora più chiari si scoprono gl'influssi belliniani.
Nel Battista è un'altra ampia ...
Leggi Tutto
IBN KHALDŪN
Michelangelo Guidi
. Forma abbreviata del nome del celebre storico arabo ‛Abd ar-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Khaldūn (quest'ultimo è nome del lontano capostipite della famiglia, passato dal [...] da sovrani di quei paesi (fu anche ambasciatore alla corte di Pietro di Castiglia) e talora caduto in disgrazia di qualcuno di i cui caratteri e le reciproche reazioni appaiono così chiari e ricchi di conseguenze nella storia della conquista araba e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] congregazione del Concilio di Trento, incaricandola di risolvere i casi chiari e di deferire gli altri al giudizio papale; istituì le spendendo molto, accrebbe il patrimonio di San Pietro. Diede incremento all'agricoltura e alle industrie mineraria ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Amadore Porcella
Pittore, nato in Nettuno il 30 novembre 1599, morto in Roma il 21 giugno 1661. Studiò dapprima col padre, mediocre pittore, poi con l'Albani; e il Passeri scrive "che [...] ) che rivela, forse per la comune discendenza dai Bolognesi, chiari contatti con il Mola. Ed è sintomatico che proprio l'autoritratto attribuito al S.
Come ritrattista sta fra il Bernini e Pietro da Cortona, per il carattere aulico e l'imponenza dei ...
Leggi Tutto
IMPERIAL, Francisco
Mario Casella
Poeta castigliano, nato a Genova verso il 1360; si trasferì insieme col padre Giacomo, gioielliere, durante il regno di Pietro I (1350-69) a Siviglia, dove forse morì [...] arte, per l'esempio dato nell'uso dell'allegoria, non più idea personificata, e per l'impiego dell'endecasillabo, l'I. chiari e determinò l'ideale estetico della generazione seguente e ne ebbe lodi solenni dal marchese di Santillana nella sua Carta a ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...