PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] (a. pers. duvara- "porta", m.-p. S. dar, m.-p. N. bar), ecc. Altri chiari elementi di differenziazione si hanno nel lessico: p. es., il m.-p. S. ha pat- "cadere" pietra il ricordo della gesta del monarca. Oltre che l'altezza, che impedisce la chiara ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] il mare è tranquillo, ma quando scoppia una tempesta ed è chiaro che la nave si trova in cattive acque, allora ognuno capisce chirurgia), la farmacologia ha il suo autore più illustre in Pietro Andrea Mattioli da Siena (1501-1577) il quale pubblicò ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] una parte prevalente, come credono altri. Non è poi ben chiaro in che modo egli avesse ottenuto il comitato di Asti. Ma Bussy e di tanti altri, che contribuirono a estendere l'influenza di Pietro II a ovest fino a Aubonne, a nord fino nel Vully tra ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] dopo la scoperta dell'America. Nel De orbe novo di Pietro Martire d'Anghiera (1516) già si parla di certe palle da 20 a 30 m. con tronco dritto colonnare di color grigio chiaro, sormontato da una chioma di foglie verdi cupe; vive presso i fiumi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] per il traghetto, secondo l'antica tradizione, o per S. Pietro (tributum Petri). Esse sono di solito poste nella mano, o ode abbaiare un cane, l'anima del defunto è dannata; se, invece, è chiaro, senza vento, e si ode il lamento d'un gufo, l'anima è ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , F. Maroi, P. M. Meyer). Più tardi è stato posto in chiaro (U. Wilcken, e soprattutto L. Wenger, 1928) che quella distinzione non di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, di Pietro di Tarantasia - vede ampiamente studiato il matrimonio, come ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] che sembra mostrar tracce dell'incendio del 1545); brani di stragrande solidità plastica nella Crocifissione di S. Pietro, e l'insolita chiarità atmosferica.
Furono le ultime pitture condotte da M. ed è forza riconoscervi i segni della stanchezza del ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] era costituita da un corpo centrale, prima di legname, poi di pietra (di due o più alzate, con tre o cinque porte), che è tra i primi perciò che, scrivendo di scenografia, fa chiaramente distinzione tra direttore di scena e "attore" o "istrione". ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] disegno fermo, una modellazione consistente, e con chiari intenti di ricostruzione archeologica. Nel 1784, incaricato nel suo San Francesco di Paola lo studio del porticato di San Pietro e del Pantheon; è questa chiesa che con la Gran Madre di ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] per lo più in modo scarso e manchevole. Il qual fatto chiaramente ci comprova come la tradizione soltanto fosse per lungo tempo la sulla ferratura del piede mancino col ferro a bastone. Pietro De Crescenzio (1233-1310) di antica famiglia bolognese, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...