UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] lo vede comparire tra i residenti nel quartiere di Porta S. Pietro, dove era il nucleo principale della famiglia. Con gli stessi luce ai primi del Novecento da Oscar Scalvanti, che chiarì l’identificazione con Enea Baldeschi (Scalvanti, 1901), la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] cromie armoniose.
Massimo interprete di questa tendenza è Pietro Perugino (ma anche il primo Raffaello), che ha moduli espressivi del tutto nuovi, stravolti, con timbri coloristici chiari e lontani dalla realtà. Sorta di silenziosa danza allucinata, ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] dei Ruiz a quella del Farnese non sono del tutto chiari: forse i Ruiz (Monforte, 1996), erano uomini di fiducia poemetto in 397 esametri, l’Hospitium Musarum, dedicato al piccolo Pietro Ruiz e composto a ridosso del 1583, come suggeriscono indizi ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] un consolidamento istituzionale nei territori dominati, Tommaso chiarì i rapporti con gli enti religiosi, rafforzò suo fratello Guglielmo fu eletto vescovo. La carriera di Pietro ebbe una funzione importante nel consolidamento del potere sabaudo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] del giubileo del 1450, riedificazione della basilica di San Pietro, creazione di una più degna residenza papale in significato per l’identità cittadina – a piazza Navona sono inoltre chiari segni della volontà di restituire a Roma la perduta dignità. ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] alle spalle un passato burrascoso e dei precedenti poco chiari. Nato a Roma intorno alla metà del secolo dissacrato la santa roccia su cui è fondata la Chiesa, la cattedra di Pietro, che è ora come vacante al cospetto di Dio, perché il pontefice che ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] apparato critico, in Id., Tutte le opere, a cura di A. Chiari & F. Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1957-1970, 7 voll., italiana, Napoli, Morano, 1989, pp. 141-213).
Spezzani, Pietro (1982), I manzonismi nei Malavoglia, in I Malavoglia. Atti del ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] spicca quella con Giovanni Milani al tracciamento del tratto da Chiari a S. Eufemia di Brescia della linea ferroviaria Ferdinandea d’architettura, tra cui la cantoria della chiesa di S. Pietro e una casa di ricovero annessa all’ospedale in borgo S. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] A indurlo a scrivere erano stati l'esaltazione da parte di Chiari dei "libri da trattenimento", definiti la scuola migliore di l'amore coniugale cristiano in occasione delle nozze fra Pietro Leopoldo, arciduca d'Austria, con Maria Luisa, figlia ...
Leggi Tutto
RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] Nel suo impianto narrativo il De falso hypocrita risente chiaramente della lettura dello Janus sacerdos, testo composto da un un decreto del Consiglio ducale a favore del monastero di San Pietro di Lenta.
Morì nella prima metà del 1465, pochi mesi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...