• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
1086 risultati
Tutti i risultati [1086]
Biografie [439]
Arti visive [208]
Storia [146]
Religioni [114]
Letteratura [66]
Diritto [61]
Diritto civile [45]
Archeologia [42]
Storia delle religioni [30]
Architettura e urbanistica [32]

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] e Toro, oltre all'intervento su una tela di Pietro Bardellino (1988, dipinto conservato in S. Maria Maggiore a S. Giovanni in Platea, 1987; chiesa di S. Antonio e convento di S. Chiara, 1988. Vedi tav. f.t. Tutela dei beni ambientali. - Il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

BELLINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Lionello d'Este, ma poco giova alla sua fama e a chiarire la sua incerta fisionomia. Le Madonne palesano il seguace di di S. Maria degli Angeli a Murano e ora colà a S. Pietro Martire, che prelude ai quadri votivi per l'elezione del doge a Palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – GENTILE DA FABRIANO – ADORAZIONE DEI MAGI

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] a destra e uno a sinistra nella sua tomba. Non è chiaro il modo con il quale Maometto concepisce la condizione dell'anima di questo mondo fisico e la creazione di un "nuovo mondo" (II Pietro, III, 13; Rom., VIII, 19; Apocalisse, XXI, 1 segg.). Che ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] minima −2°); precipitaz. mm. 127; ore di sole 1809; giorni chiari 49; giorni coperti 150. Nel 1928, sui 365 giorni dell'anno, . Nel maggio del 1256, Berna accolse come protettore il conte Pietro II, il quale aiutò la città a costruire il primo ponte ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

AGEMINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] elettro di tre colori come nel pugnale precedente, di color oro cupo, più chiaro e rossiccio. Il terzo pugnale (fig. 3) ha tutta la lama artisti milanesi di quel tempo si nominano Giov. Pietro Figino, Bart. Piatti, Francesco Pellizzone e Martino ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LIBER PONTIFICALIS – BENVENUTO CELLINI – GIOVANNI AMBROGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGEMINA (1)
Mostra Tutti

COO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] dottrina delle crisi e delle giornate critiche, stabilisce entro chiari limiti i doveri e le responsabilità del medico. Gl' al tempo stesso, in unione con la fortezza di S. Pietro ad Alicarnasso, il perno strategico del sistema difensivo di Rodi. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – GUERRA DEL PELOPONNESO – CORPUS HIPPOCRATICUM – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COO (1)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] di lealtà e di ardimento da lui offerte nella battaglia di Chiari (1° settembte 1701), era visibile la diffidenza dei generali difese con accanimento, e con episodî di valore singolo (Pietro Micca) e collettivo, fino all'arrivo del principe Eugenio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

PIO IX papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO IX papa Alberto Maria Ghisalberti Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] il 23 dicembre 1839, veniva pubblicato cardinale prete dei Ss. Pietro e Marcellino il 14 dicembre 1840) non vide scossa la sua come ai migliori cardinali, non potevano non apparire chiari i segni della profonda crisi dello stato: erario consunto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IX papa (6)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] , prendeva a sua volta l'offensiva, ma era battuto a Chiari (1° settembre); e il 1° febbraio 1702 Eugenio con un alla minaccia di preponderanti forze nemiche. In quella stessa estate Pietro il Grande proponeva che il trono di Polonia, abbandonato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

FAGIOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Leguminose-Papilionate (Linneo, 1735) con i fiori muniti di calice i due lobi superiori del quale sono liberi o saldati, la corolla ha il vessillo [...] degli antichi appartiene al genere Dolichos (v. L. Messedaglia, Pietro Martire d'Anghiera e le sue notizie sul mais e su cespuglioso, con fusti alti 0,50 cm., fiori bianchi, rosa chiari o lillacei, baccelli cilindrici torulosi, lunghi cm. 12,3-21,5 ... Leggi Tutto
TAGS: PHASEOLUS VULGARIS – CYLINDROSPORIUM – PIANTA PERENNE – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 109
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali