• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1768 risultati
Tutti i risultati [1768]
Biografie [836]
Storia [594]
Arti visive [302]
Religioni [180]
Architettura e urbanistica [103]
Diritto [88]
Archeologia [65]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [59]
Geografia [46]

STABILI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli) Sara Ferrilli – Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili. Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] ne colloca la dimora presso il quartiere di Porta Romana (Castelli, 1892, p. 46; Atti del I Convegno..., 1976, De excentricis et epicyclis, in Ead., Il ‘Lucidator dubitabilium astronomiae’ di Pietro d’Abano, Padova 1988, pp. 367-394; Cecco d’Ascoli, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILI, Francesco (3)
Mostra Tutti

VISCONTI DI OLEGGIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni Elisabetta Filippini Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] novarese Manfredo detto Bota da Gattico, che incendiò e distrusse il castello: ibid., p. 56) il di Oleggio fu accolto come  Mantova, che aveva imprigionato l’abate del monastero di S. Pietro in Monte a Serle in Valsabbia (accusato di tramare per la ... Leggi Tutto
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – BERTRANDO DEL POGGETTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – MATTEO II VISCONTI – UBERTO PALLAVICINO

azione, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] di geometria (2) la dimostrazione di affetto di Maria per Pietro mi ha commossa profondamente In qualche caso i nomi d’azione smontaggio, rotolata / rotolamento, scazzottata / scazzottatura. Castelli, Margherita (1988), La nominalizzazione, in Renzi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONE PREPOSIZIONALE – LINGUAGGI SETTORIALI – TEOREMA DI PITAGORA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE

Rocaille e decorazione d’interni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] favorita del sovrano. Nell’alcova dei due amanti, allestita nel Castello Reale di Choisy, la seta azzurra della tappezzeria è tessuta dalla architetto come Filippo Juvarra e di un ebanista come Pietro Piffetti danno al Piemonte dei Savoia un posto di ... Leggi Tutto

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] e castelli, si da eliminare impacci territoriali e addentellati; il Delfino abbandonò i castelli a nord anni progettava di andare in Castiglia a combattere contro il fosco re Pietro il Crudele, che aveva fatto perire negli stenti la consorte Bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

ARAGONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARAGONA M. C. Lacarra Ducay (spagnolo Aragón) Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] di ricche biblioteche. Nella seconda metà del sec. 10°, in coincidenza con l'epoca del califfato, i castelli di frontiera si trasformarono in fortilizi di pietra di cui si conservano vestigia nel Nord della prov. di Saragozza. Accanto a essi, o nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA CRUZ DE LA SERÓS – RAIMONDO BERENGARIO IV – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CALIFFATO DI CÓRDOVA – ARCO A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

GROSSETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROSSETO V. Ascani (Grossetum nei docc. medievali) Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] senese eresse uno dopo l'altro i quattro casseri di S. Pietro, del Sale, di porta Cittadina e di porta Senese, affidandone recupero, a cura di M. Bini, Firenze 1990; Torri e castelli della provincia di Grosseto, a cura di G. Guerrini, Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGNOLO DI VENTURA – REPUBBLICA SENESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] probabilmente da un sistema di scale mobili esterne. Arricchito da opere artistiche, da statue in pietra e in bronzo importate anche dall'Oriente, il 'castello' ospitò il sovrano con il seguito di funzionari nelle sue non numerose visite alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] di Falkenlust e la Chinesisches Haus nel parco del castello di Brühl, costruiti per desiderio di Clemente Augusto di originale sono accostati ad altri, prodotti sul posto da Pietro Massa e armonizzati con decorazioni rococò. In Piemonte, infine ... Leggi Tutto

GARIBALDI, Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Menotti Giuseppe Monsagrati Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] ottenne in enfiteusi perpetua dal capitolo di S. Pietro alcune vaste estensioni di terreno nell'Agro romano: in cura di A. Caracciolo, Torino 1991, ad ind.; L. Piccioni, I Castelli romani. Identità e rapporto con Roma dal 1870 a oggi, Roma-Bari 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – RIO GRANDE DO SUL – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Menotti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 177
Vocabolario
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt 〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
guèlfo
guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali