. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] aveva acquistato, parte con la forza parte comprandoli, alcuni castelli, rafforzandovi il partito ghibellino. Da lui ebbe origine quel da lui fatto cardinale, venne ascritto col fratello Pietro alla famiglia Cybo. Meritano di essere ancora ricordati ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di Firenze. Sorge intorno all'antica abbazia, fondata da [...] di Firenze Pietro Mezzabarba. I suoi cisterciensi si guadagnarono poi tanto la stima dei reggitori del comune, che ebbero l'esenzione dalle imposte, l'amministrazione dell'erario pubblico, la sorveglianza sulle costruzioni di castelli, ponti, mura ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] notevole centro di villeggiatura estiva e di escursioni alpinistiche.
Nel comune vi sono le rovine del castello (sec. XI) che fu probabilmente il primo castello della potente casa dei conti di Challant. Sono anche degne di nota alcune case medievali ...
Leggi Tutto
La famiglia dei marchesi del Monte S. Maria (Tiberina) ripete la sua origine da Ranieri marchio et dux tuscanus, che morì circa il 1030, figlio del marchese e conte palatino Guido, che fu padre di un altro [...] di Ranieri del Monte S. Maria nel 1132 e continua per una serie di 32 reggenti, fino a Pietro di Francesco del ramo di Città di Castello, col quale, il 12 agosto 1809, il feudo viene soppresso e il marchesato aggregato all'Impero francese; quindi ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] egli negoziò, per il papa Urbano V, il ricupero dei castelli e dei territorî nella regione di Bologna, usurpati da Bernabò e in altri viaggi di propaganda: attività troncata dall'assassinio di Pietro I nel 1369.
F. si ritirò sulle prime a Venezia, ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] l'uliveto, ma sono estese anche le colture orticole. Appartiene a Castello tutta quanta l'area del lago, e il diritto di pesca una svelta cupola su pilastri di ordine dorico. Ha quadri di Pietro da Cortona e del Maratta. A sud dell'abitato è notevole ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] in feudo i castelli di Chillon, Vaud e St. Maurice d'Agaune; gli altri figli, Tommaso, Pietro, Guglielmo, diretti; nel 1238 ristabilì l'ordine di successione nei fratelli Tommaso, Pietro, Filippo. In prime nozze il conte aveva sposato Anna, figlia di ...
Leggi Tutto
Con questa parola s'indicava in Roma l'adozione di una persona sui iuris, cioè l'aggregazione a una famiglia in qualità di filius familias di un pater familias, il quale traeva seco necessariamente nella [...] , Firenze 1906, I, p. 290 segg.; V. Arangio-Ruiz, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., Napoli 1927, p. 428 segg.; G. Castelli, Scritti giuridici, Milano 1923, pp. 165, 179, 189; Sohm, Mitteis e Wenger, Institutionen, 17ª ed., Monaco 1923, p. 528; P ...
Leggi Tutto
MLADÁ BOLESLAV (ted. Jungbunzlau; A. T., 59-60)
Karel Stloukal
Città del nord-est della Boemia, situata pittorescamente a 230 m. s. m. su una collina sopra il fiume Jizera, all'incrocio delle ferrovie [...] X o dal duca Boleslao II o da Boleslao III come un castello della famiglia ducale, il quale per distinguerlo dalla Stará Boleslav (v fino al 1468, quando l'ereditò la sorella di Pietro di Michalovice, Maddalena, sposata a Giovanni di Cimburk e ...
Leggi Tutto
. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] VI vale a determinare, oltre che da Cesi, dai castelli di Porcaria, Macerino, Purzano, Colle del Campo, Massanano, II, disceso in Italia per essere coronato imperatore in S. Pietro, nel confermare alla Chiesa romana i diritti e i privilegi concessile ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...