TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] di Poggiolo (Imola); S. Giuseppe che appare a s. Filippo Neri per S. Filippo al Carmine a Novara; il Transito di s. Romualdo per S. Pietro a Gubbio, attribuito anche al fratello. Allo stesso periodo appartiene il ritratto del cardinale Bonaventura ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] ritratto di S. Lucia (circa 1340) attribuito a Pietro Lorenzetti. Inoltre J. venne pagato dal rettore della , CXXXI (1989), pp. 474-479; N. Pons, La pala del Sellaio per il Carmine: un ritrovamento, in Antichità viva, XXIX (1990), 2-3, pp. 5-10; Id ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] 1619 a Murano, in una sua casa abbellita da quadri e statue, con orto e giardino; fu sepolto a S. Pietro di Castello, nella cappella del Carmine.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd., s. 1, 20, Storia veneta: M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] sono presenti tre epigrammi in latino, un'elegia a Pietro Cotugno, nipote di Domenico, i distici intitolati Mors, per decapitazione.
Il 30 ottobre fu tradotto nel carcere del Carmine e, nonostante l'interessamento dell'arcivescovo di Palermo, F ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] il pittore nizzardo risulta documentato nel centro portuale per affrontare nel 1503 la decorazione della cappella di Pietro di Persio nella chiesa del Carmine (Zanelli, 2012, p. 76 nota 9). È stato anche suggerito di posticipare invece la nascita di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] , di pellicole storiche di successo come Scipione l’africano di Carmine Gallone (1937), e Condottieri di Luigi Trenker (1937). Nel poi collegarsi con il re e il presidente del Consiglio Pietro Badoglio, facendo dell’ambasciata a Madrid un organo di ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] ., f. 497v: parentela non verificabile da altri docc.], ed infine la chiesa del Carmine a Lecce).
Da documenti inediti risulta che i lavori di questa chiesa, realizzata con la pietra di Cavallino, furono condotti dal C. e da suo fratello Donato (Arch ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] Maria Benzoni e Giovanni Antonio Labus e fu allievo di Pietro Magni, che certamente influenzò la sua produzione artistica. Artista per la facciata della chiesa di S. Maria del Carmine di Milano, rifatta in stile neogotico dall’architetto eclettico ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] in Porta Romana nei palazzi già di Bernabò, mentre Pietro Francesco abitò a Porta Vercellina), nel 1443 Visconti ebbe monumento funebre nella cappella di famiglia in S. Maria del Carmine, fondata dal padre Leonardo e dedicata al santo omonimo, ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] (1846, p. 621), Tommaso fu in bottega da Pietro Tacca a Firenze a fianco del coetaneo Giovanni Gonnelli, con il 18 settembre 1657 e fu seppellito nella chiesa di S. Niccolò al Carmine (Romagnoli, 1835, 1976, c. 534).
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
rubellite
s. f. [der. del lat. rubellus «rossiccio», per il colore]. – Minerale, varietà di tormalina nobile contenente litio, di colore dal rosa al rosso carminio, usata come pietra preziosa e conosciuta in commercio con i nomi di rubino...