• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [745]
Biografie [388]
Arti visive [330]
Storia [43]
Religioni [40]
Cinema [29]
Letteratura [27]
Musica [24]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [17]
Europa [10]

Montanini, Pietro, detto Pietruccio

Enciclopedia on line

Pittore (n. Perugia 1626 - m. 1689). Attivo prevalentemente a Perugia, fu allievo di G. F. Bassotti e a Roma di Pietro da Cortona; subì l'influsso di S. Rosa, particolarmente evidente nei paesaggi cui [...] soprattutto fu legata la sua fama (Marine, 1660 circa, Roma, galleria Pallavicini). Tra le numerose opere a Perugia si ricordano S. Giovanni Battista, in S. Filippo Neri; Madonna col Bambino e santi, 1674, nell'oratorio di S. Simone del Carmine; ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PERUGIA – ROMA

LOTTO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTO, Lorenzo Carlo Gamba Pittore, nato circa il 1480 a Venezia, morto nel 1556 a Loreto. Nella sua tecnica iniziale dai contorni taglienti e dagl'incarnati lievemente velati sul chiaroscuro, egli [...] importante colà eseguita fu probabilmente il Martirio di S. Pietro martire per la chiesa di Alzano, dipinto sotto l'influsso per Venezia, la Glorificazione di S. Nicola da Tolentino, al Carmine, con un paese nel basso tanto lodato dal Vasari. Poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOPPA, Vincenzo Antonio Morassi Pittore, nato a Brescia tra il 1427 e il 1430, morto ivi fra il 3 maggio 1515 e il 16 ottobre 1516. Numerosi documenti ricordano la sua attività. Nel 1456 firma la tavoletta [...] nel 1478. Nel'62 è a Pavia, lavora per le chiese del Carmine e di S. Tommaso; ma nulla resta di queste sue opere giovanili. opere del F: gli affreschi con le storie di San Pietro Martire nella cappella Portinari in Sant'Eustorgio in Milano. Il ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CIVERCHIO – SAN PIETRO MARTIRE – FRANCESCO SFORZA – BONIFACIO BEMBO – SAN SEBASTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] disegni dagli affreschi di Giotto in Santa Croce e di Masaccio al Carmine (Musei di Parigi, di Londra, di Monaco, di Vienna, di tomba di Giulio II, poi non collocati nella tomba di S. Pietro in Vincoli: i due Prigioni (Parigi, Louvre), ch'egli donò ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] gotico, intorno al 1260. La balaustrata a colonnette di pietra sopra il coronamento fu posta nel 1302 e le guglie . La torre adorna di terrecotte è del 1506. La chiesa del Carmine, con deambulatorio, fu incominciata a costruire nel 1313, nel 1355 vi ... Leggi Tutto

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] scuola del Santo (1511) e nell'altra del Carmine. Ricercato quale pittore dalla corte pontificia (1513), preferì Cesari per adornarne un'aula del castello di Mantova (1537-38). Succede Pietro di Lando, nella carica di doge, ad Andrea Gritti, e, al ... Leggi Tutto

MORMILE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORMILE Giuseppe Paladino . Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] 1423 tornò a Napoli per soccorrerla contro l'infante Pietro d'Aragona; Cesare, che partecipò al tumulto napoletano il ritorno a Napoli di Ferrante II, aprendogli la porta del Carmine, partecipò alla battaglia del Garigliano, nella quale fu ferito, e ... Leggi Tutto

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] del fu ser Cecco, frate carmelitano nominato quale testimone in una pergamena del Carmine di Pisa (30 marzo 1348: Arch. di Stato di Pisa, Diplomatico, n le Expositiones costituiscano una delle fonti di Pietro Alighieri. La dipendenza dall'opera di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

SPINELLO ARETINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPINELLO ARETINO S. Petrocchi Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] G. Gombosi, Spinello Aretino, Budapest 1926; U. Procacci, Niccolò di Pietro Lamberti detto il Pela di Firenze e Niccolò di Luca Spinelli d' 67; R. Longhi, Il più bel frammento degli affreschi del Carmine di Spinello Aretino, ivi, 11, 1960, 131, pp. 33 ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – BATTISTERO FIORENTINO – LORENZO DI NICCOLÒ – ANTONIO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLO ARETINO (1)
Mostra Tutti

VANINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANINI, Giulio Cesare Francesco Paolo Raimondi – Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] , con il nome di fra Gabriele, nel convento napoletano del Carmine maggiore, dove era ancora vivo il ricordo di Paolo Antonio Foscarini aver letto i libri di Niccolò Machiavelli e di Pietro Aretino «super institutiones» (con evidente riferimento al ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GIACOMO I D’INGHILTERRA – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANINI, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 75
Vocabolario
rubellite
rubellite s. f. [der. del lat. rubellus «rossiccio», per il colore]. – Minerale, varietà di tormalina nobile contenente litio, di colore dal rosa al rosso carminio, usata come pietra preziosa e conosciuta in commercio con i nomi di rubino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali