PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] lombardo; ‘Porta’ in omaggio al grande poeta dialettale milanese Carlo Porta, e al suo modo espressionista di raccontare il reale Giuliani, Sanguineti, Curi, citate nel testo, i saggi di: A. Guglielmi, Porta, in Vero e falso, Milano 1968, pp. 145-147 ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] fissi del teatro di S. Carlo, risalendo via via la gerarchia delle nel ruolo eponimo del Ruggiero di P. Guglielmi, "canta un po' manzolish" (Mozart , pp. 19 s.; P. Verri - A. Verri, Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, III, 1769-70, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] Enea e Lavinia di P. Guglielmi, accanto a D. Mombelli. 1987, pp. 34, 37 (per Antonio); Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli (1800-1860). Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, a cura di F ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] e di nuovo a Napoli, con arie di Guglielmi, nella primavera del 1763). Nel gennaio 1756 di musicare per il teatro di S. Carlo la Zenobia del Metastasio. Incerta la data ) e un secondo figlio maschio, Luigi Pietro Flavio (Napoli, 1766 - Passy, 30 ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Piccinni (2 gennaio) e Il barone di Rocca Antica per Carlo Franchi (4 febbraio). L’anno dopo, quest’ultima opera fu «componimento drammatico» Telemaco, rappresentato con musiche di PietroGuglielmi a Roma nel palazzo Odescalchi del duca di Bracciano ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] S. Giovanni Battista e un S. Pietro)e per il Palazzo reale. Egli 13 giugno 1738 risale il Regio Biglietto di Carlo Emanuele III (cfr. Torino, Pinac. Sabauda [1961], a. 135, pp. 42-52) e del Guglielmi (1755).
Nello stesso anno 1755 il B. figura nell' ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] quaresimale di Bianchi, al teatro di S. Pietro di Trieste, e in autunno l'Ezio di Livorno ne Il Demetrio, forse di P.A. Guglielmi (autunno 1785), e al teatro di Corte di a Napoli l'impresario del S. Carlo le proponeva insistentemente una serie di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] Siria di P. A. Guglielmi Alessandro nelle Indie di F. Bertoni), nella stagione 1769-70 al S. Carlo di Napoli (Adriano in nei secoli XVII e XVIII, Genova 1941, p. 72; A. Koole, Pietro Antonio Locatelli, Amsterdam 1949, p. 26, U. Prota Giurleo, Breve ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] prima di lui per vent'anni e come Pietro Trinchera lo dominò poi fin oltre la metà del sole opere buffe rappresentate al S. Carlo nel corso del secolo.
Peraltro, 1781, e infine quella di P. A. Guglielmi, nel 1790, con testo modificato da anonimo).
...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
CarlaGuglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] è che il ritorno a Napoli sia avvenuto a causa della morte di Carlo II, accaduta appunto nel 1700.
Per il B. ci si orientava, satiro) dell'Aminta del Tasso e del personaggio di don Pietro Acuña nel dramma spagnolo Amparar el enemigo di Antonio de ...
Leggi Tutto