CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] di casta e di potere. è probabile appunto che in questa direzione si muovesse l'iniziale predicazione di Pietro di Bruis, che il canone polemicamente trasferisce in una sfera puramente dottrinale, colpendola perciò come eretica. Anche quell'altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] imborghesimento" della tragedia in versi è perseguito da Pietro Cossa che sviluppa soggetti classici coniugando il romanticismo Già Büchner aveva fatto esplodere la forma tragica canonica scegliendo come protagonista del proprio Woyzeck un " ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] della Madonna del Carmelo alle Laste (ora nella chiesa di S. Pietro a Lasino), tema ripetuto anche per una pala nella chiesa di S dotato di «colonne sedenti», sembrano capovolgere ogni regola canonica dell’arte. È a tali stravaganze che si riferisce ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] al blocco continentale e di conferire l’investitura canonica ai vescovi di nomina imperiale, occupò nuovamente le cardinal P., in Chiesa e Stato nell’Ottocento. Miscellanea in onore di Pietro Pirri, II, Padova 1962, pp. 355-381; L. Pásztor, Per la ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] avanzamento dei lavori di ricostruzione della cattedrale di S. Pietro a Bologna (Terra - Thurber, in Domenico e Pellegrino - A. Buratti Mazzotta, Milano 1990; C. Fraccaro, La Canonica degli Ordinari del Duomo di Milano: le fasi edilizie della fabbrica ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] il matrimonio, progettato già per Ludovico, con Costanza, figlia di primo letto di Pietro IV, il quale aveva già chiesto ad Innocenzo VI sia la dispensa canonica, sia la conferma del Regno per il futuro genero. L'allontanamento della vicaria (alla ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ma, se non fu senza conseguenze in ordine all'immagine canonica e normativa che la letteratura critica si formò subito della sua racconta Vasari, che fece preparare le superfici per dipingere su pietra), ma infine non pose mai mano. Ancora al 1520 è ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] Gualberto e dei monaci vallombrosani accusavano il vescovo Pietro Mezzabarba di simonia. G. e Beatrice assunsero favore di chiese e monasteri: a S. Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbazia di Gorze; fondò, poi, una chiesa a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] e della raccolta sistematica di Sentenze teologiche fatta da Pietro Lombardo; del Commento alle Sentenze redige una stesura della sacra dottrina. Delle autorità della Scrittura canonica invece fa uso appropriato costruendo argomenti necessari; delle ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] arcivescovo Sigfrido di Magonza, poiché l'assegnazione canonica della cattedra arcivescovile di Colonia non era di Castel Sant'Angelo dal clero dell'Urbe e accompagnato a S. Pietro, dove il prefetto della città gli portò la spada. Sulla scalinata ...
Leggi Tutto
canonica1
canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...