MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, di Pietro di Tarantasia - vede ampiamente studiato il matrimonio, come scopo di rendere la legge civile quanto più prossima possibile alla legge canonica: così l'età è stata abbassata da 18 e 15 a 16 ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] e l'anno della pubblicazione del nuovo Codice di Diritto Canonico della Chiesa cattolica, in cui si fa obbligo a ciascun esce indenne dall'incontro. È esattamente quello che succede tra Pietro e Cornelio nel 10° capitolo degli Atti degli Apostoli.
...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] produsse tutta una schiera di insigni architetti: il Cantoni e Giocondo Albertolli che, come quello, usciva da una famiglia di artisti; Luigi Canonica e Pietro Nobile che fu attivo specie a Trieste e a Vienna. Degni di ricordo l'architetto luganese ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] - all'epoca di Innocenzo III - del legato pontificio Pietro di Castelnau (v. albigesi) alla quale si ricollega (è richiesta la produzione di testimoni a discarico e la purgazione canonica); 3. non ha confessato, ma gravano su lui indizî accusatorî ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] "potere delle chiavi" fu da Gesù trasmesso a S. Pietro e agli apostoli riuniti, e pertanto alla Chiesa, varî irremissibili si citano, tra gli altri, testi di S. Cipriano e i canoni del concilio di Elvira (Iliberri) i quali, in varî casi d'idolatria ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] . Francesco di Sales. Importante anche l'opera di S. Pietro Canisio.
Dagli scritti cattolici di preghiera e di edificazione trasse ecclesiastico dell'ebraismo e del cristianesimo; un'ora canonica della preghiera, come viene seguita nei conventi e ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] Palazzo ducale per opera di Antonio Rizzo e più tardi di Pietro Lombardo e definisce il tipo della piazza attorniata da portici con le finestre binate.
Sempre in Milano, il portico della canonica di S. Ambrogio dalla chiara architettura del Bramante, ...
Leggi Tutto
MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus)
Giulio Cesare Paribeni
Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] Pasquale Pisari, Giuseppe Jannaconi, nel XVIII; Pietro Raimondi, Francesco Basili, Domenico Mustafà, che al fasto architettonico di quei due secoli. Basterà ricordare come esempî il canone a 96 voci del Valentini, i Salmi e mottetti del Benevoli ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] dei pontefici. Troppo spesso così si assisero sul trono di Pietro papi imposti con violenza in mezzo al cozzo delle fazioni piuttosto nell'ordine delle idee di Umberto di Moyenmoutier il canone VI del concilio del 1059, relativo al divieto fatto ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] cfr., a tal proposito, Fontes iuris can., relativi ai canoni citati.
Se nell'antichità cristiana la predicazione spesso si trovò in Matteo, dell'ultima Cena in Giovanni) e da quelle di Pietro, di Stefano e di Paolo (per es., all'areopago), negli ...
Leggi Tutto
canonica1
canònica1 (ant. calònica e calònaca) s. f. [der. di canonico2]. – Abitazione di canonici, di solito vicino all’arcivescovado: la c. di S. Pietro, di S. Giovanni. Più comunem., l’abitazione del parroco annessa alla chiesa.
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...