MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] dei suoi principali impegni, testimoniato dal suo carteggio con Antonio Possevino, che inviò all’arcivescovo le sue (e di PietroCanisio) Instruttioni alla dottrina catolica et alla pietà e al quale il M. chiese 23 esemplari del suo Soldato cristiano ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] e anime purganti.
Serafini Fracassini fu chiamato da Pio IX a eseguire i dipinti a tempera per le beatificazioni di PietroCanisio e Margherita Maria Alacoque (1864, Terracina, chiesa del Salvatore) e di Maria degli Angeli e Giovanni Berchmans (1865 ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] Vita B. Stanislai Kostkae Poloni e Societate Iesu, Ingolstadii 1609; trad. it. Roma 1610), Aloisio Gonzaga (Monachii 1630), PietroCanisio (Ingolstadii 1616) e altre biografie lasciate manoscritte (fra cui merita di essere segnalata quella su Claudio ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] tridentino. Così tradusse la Somma della dottrina cattolica del teologo gesuita PietroCanisio (Venezia 1560 e 1568; Monteregale 1564) e il Cathechismo catholico dello stesso Canisio (Venezia 1562), dedicato a Vittoria Farnese Della Rovere.
La fama ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di restauro della facciata di S. Maria Maggiore, per la quale eseguì le statue di S. Pietro e S. Paolo (1899-1900, pietra) e di S. Filippo Neri e S. PietroCanisio (1900-01) per il portale maggiore. Ancora nel 1902 ebbe l'incarico di eseguire il ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] e l'Impero. Nel 1742 il nunzio si fece garante e promotore presso la S. Sede del processo di beatificazione di PietroCanisio, il gesuita apostolo della Germania.
Il 10 genn. 1744 Benedetto XIV nominò il D. nunzio apostolico in Francia, una delle ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] nel 1548), compiendovi l’anno di noviziato e seguendo gli studi di retorica e filosofia: qui ebbe come docenti PietroCanisio, Benedetto Palmio e Giovanni Battista Passarini. Nel 1549, previa approvazione di Ignazio di Loyola, fu ammesso nell’Ordine ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] fermò a Dillingen ove esaminò con Guglielmo Nadal e PietroCanisio lo stato del cattolicesimo in Germania.
Morì a Napoli ad ind.; M. Firpo - D. Marcatto, I processi Inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567), I, Città del Vaticano 1998, pp. 315 ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] Claver, 1851; Giovanni de Britto, 1853; Ignazio de Azevedo e compagni, 1854; PietroCanisio, 1864; Carlo Spinola e compagni, 1867; Pietro Faver, 1872), che, tuttavia, confermarono la continuità della nuova con l'antica Compagnia e stimolarono l ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] religioso-caritativa da colpire lo stesso PietroCanisio e altri gesuiti, in particolare , ibid. 1895, pp. 149, 166, 172, 222 s., 249, 259; Beati Petri Canisii S. L epistulae et acta,ed. O. Braunsberger, 8 voll., Friburgi Brisgoviae 1896-1973, spec ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...