MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] altri santi (dulia) riceve il nome di iperdulia. Contro gli attacchi dei protestanti difesero il culto di Maria specialmente S. PietroCanisio, S. Roberto Bellarmino e S. Lorenzo da Brindisi. Uno dei più grandi propagatori dello stesso culto fu poi S ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] nei Mon. hist. Soc. Jesu. A questi si debbono aggiungere (benché pel solo vol. I) le Epistulae et Acta di S. PietroCanisio edite da O. Braunsberger (1896-1922).
Bibl.: Tra le vite numerosissime vengono prime per ordine di tempo e valore critico le ...
Leggi Tutto
SURIO (Sauer), Lorenzo
Pio Paschini
Nacque a Lubecca nel 1522, fece gli studî a Francoforte sull'Oder e a Colonia; in questa città entrò in relazione con S. PietroCanisio e fu da lui guadagnato alla [...] fede cattolica. Sotto l'influsso di Justus Landsperg entrò fra i certosini il 23 febbraio 1541, professò l'anno seguente e nel 1543 fu ordinato prete. Morì il 23 maggio 1578 nella Certosa di Colonia dove, ...
Leggi Tutto
VEGA, Andrea
Enrico Carusi
Teologo, nato a Segovia, nel 1498, morto a Salamanca verso il 1560, entrò nell'ordine dei francescani dell'osservanza, dopo gli studî compiuti a Salamanca.
Fu molto accetto [...] nelle discussioni sulla sacra scrittura e sul dogma per la giustificazione.
Le sue opere molto apprezzate da San PietroCanisio furono più volte pubblicate; scrisse oltre il De iustificatione, gratia, fide, operibus et meritis (Venezia 1546; Colonia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , i teatini, i cappuccini e in particolar modo la Compagnia di Gesù: a molti gesuiti - PietroCanisio, Antonio Possevino, L. Norvegus (Lauritz Nilssön), Pietro Skarga - furono affidati importanti incarichi.
Il nome di G. XIII rimane anche legato alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] assalto banditesco impedisce a questo di attendere alla missione, sicché a Roma si preferisce provvedere altrimenti tramite PietroCanisio. Uno spiacevole incidente quello del Cauchio, che inficia un po' la nunziatura del D., da addebitarsi, comunque ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] l’estate); e in un momento nel quale, attraverso le canonizzazioni di santa Teresa del Bambin Gesù, o PietroCanisio, o Giuseppe Cafasso, la Chiesa spiegava il suo programma di riconquista della società presentandosi nell’immagine trionfante dei ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] i cattolici al rispetto della riforma tridentina, ma non poté evitare la conferma del compromesso religioso in Germania. PietroCanisio, da lui consultato, rispose che un compromesso sul piano politico e non dogmatico poteva accettarsi in attesa di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] della mancanza di eco nel B. di argomentazioni aperte e critiche come quelle prodotte daB. G. de Burgos prima, da PietroCanisio poi e quindi dal napoletano Francesco Lombardo. È quasi nulla per conoscere la posizione teologica globale del B., ma è ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] ) e fra la popolazione, che guadagnò sostenitori alla causa della riforma cattofica e membri alla Compagnia (fra cui PietroCanisio). La sua linea riformatrice trovò un convinto seguace nel priore della certosa di S. Barbara, G. Kalckbrenner, al ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...