Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] si strinse il rapporto fra Natta e l’imprenditore Pier Candiano Giustiniani (1900-1988). Questi, che aveva compiuto studi nome di due imprenditori friulani, Giovanni Spangaro e Gian Pietro Borgnolo. Quest’ultimo dirigeva la Restel, una ditta ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Polemico con Girolamo Savonarola non ancora dichiarato ribelle il Dialogus, del 1498, di Pietro Dolfin. Ipotizzante l'immediato futuro il Trialogus di Candiano Bollani. D'imitazione lucianesca un Dialogus di Francesco Contarini, lo storico veneziano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] . Al progetto parteciparono altri scienziati, come il fisico Pietro Blaserna e il fisiologo Jakob Moleschott. In tempi diversi nel nostro Paese. La collaborazione fra Natta e Pier Candiano Giustiniani (1900-1988), fino al 1945 direttore generale della ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 1465 una figlia di Antonio Erizzo, che gli diede due figli, Pietro e Luigi, e una figlia.
Quando l'imperatore eletto Federico III 20 luglio ed ebbe l'incarico di controllare, insieme con Candiano Bollani e Zaccaria Barbaro, capitano di Verona, i beni ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] in precedenza, retto dai barnabiti, Giuseppe Parini e Pietro Verri. Ebbe a maestri Silvio Dogna, professore di Alessandro Manzoni, prefazione di G. Pontiggia, Milano 1984; Valenzia Candiano o la figlia dell’ammiraglio, a cura di M. Giachino, ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] politico di Uberto e Willa: il matrimonio della sorella di Ugo, Waldrada, con Pietro IV Candiano. Nel 976 il doge fu ucciso in una sommossa e il rivale Pietro Orseolo si appropriò della carica di dux Veneticorum. Egli si adoperò poi per neutralizzare ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di un contenzioso aperto fra il Comune veneziano e il genovese Pietro Spinola, investito dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, nel 1467, allorquando l'umanista e politico veneziano Candiano Bollani avrebbe scritto il Trialogus in rebus futuris ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] uno dei tre componenti (gli altri due erano il fratello Pietro e il cugino Ferdinando) della giunta provvisoria destinata a reggere la di sviluppare un cantiere navale sulle rive del Candiano. Ferdinando divenne vicepresidente e Gioacchino membro del ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] nel 1457, con Elisabetta Molin di Giovanni, da cui ebbe Pietro Gabriele e Leonardo, che sarebbe divenuto attivo e facoltoso mercante. Zorzi (che però mori subito), Zaccaria Barbaro e Candiano Bollani. Compito dei quattro era di potenziare le strutture ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] sette operette, all'eterogenea raccolta storica Ditte Candiano, Della guerra troiana… (Venezia, V. Valgrisi quai m'hanno tenuto in esercizio assai spiacevole" (De le lettere di m. Pietro Lauro modonese. Il primo libro…, Tramezzino, 1552, p. 42) e a ...
Leggi Tutto