Doge di Venezia (m. 911). Nipote del doge Pietro Tradonico, succedette a Pietro I Candiano (887), seppe riorganizzare le forze interne e mantenne buoni rapporti con i confinanti. Riuscì (900) a resistere [...] vittoriosamente a un grande attacco degli Ungari, costruendo inoltre le mura della nuova città sorta intorno a Rialto ...
Leggi Tutto
SANUDO
Mario Brunetti
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] nei primissimi secoli di Venezia repubblica, e che il mutamento del casato sia avvenuto, o con Pietro, di PietroCandiano II, o con Vitale Candiano; ma non si trova base storica a questa asserzione.
I Sanudo si affermano nella storia veneziana ...
Leggi Tutto
MACARSCA (in serbocroato Makarska; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Giuseppe PRAGA
Cittadina dalmata, sul canale di Brazza, soggiacente al punto più alto dell'orlo dei Monti Albî (Biokovo; 1762 m.), capoluogo [...] delle tre zuppanie dei Narentani, pirati in perpetua lotta con Venezia. Fu presso Macarsca che nell'886 perì il doge PietroCandiano. Nell'XI sec. passò al regno d'Ungheria, subendo però fortemente l'influsso religioso e politico della vicina Bosnia ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , toccò di nuovo eleggere un successore, e allora "Venefici ducem sibi constituerunt": i venetici si diedero un doge in PietroCandiano (172). Ciò non accadeva in contrasto con il doge in carica, che anzi trasferiva di persona nell'887 al suo ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] là dal fiume si trovava invece quel forum macelli nel quale, estrema ignominia, vennero gettati nel 976 i cadaveri di PietroCandiano IV e del figlioletto (54). Solo alla metà del secolo seguente (1051) è accertato de ultra un insediamento specifico ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] tratta delle prime notizie relative alla famiglia. Due decenni dopo, nell'887, il duca Giovanni, il figlio del duca Orso, designerà un PietroCandiano quale duca, che tale rimase per pochi mesi, come sappiamo. Non dovrebbe trattarsi dello stesso ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] racconto dell'"inventio". Stando ad esso, durante l'incendio del 976, a seguito di una rivolta popolare contro il doge PietroCandiano IV, era stata distrutta anche la primitiva chiesa particiaca di San Marco e si era perduta ogni memoria circa il ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] divenute veneziane va ricordata Waldrada, sorella del marchese Ugo di Toscana e nipote dell'imperatore Ottone I, moglie del doge PietroCandiano (959-976), cui portò in dote grandi proprietà fondiarie in quel di Loreo e Ferrara. Quando nel 976 il ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] , pp. 15-16) in S. Ilario trovarono sepoltura nel sec. IX Agnello e Giustiniano Parteciaci e nel X PietroCandiano IV, ucciso nella rivolta del 976, Vitale Candiano, doge tra il 978 e il 979, che si ritirò in quel monastero come monaco e, forse ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] Particiaco non fu coreggente ma non di meno venne proclamato doge dopo l'immediato successore del padre, PietroCandiano II (932-939). PietroCandiano II, a sua volta, mandò appena eletto il figlio da Romano I e Costantino VII e ottenne per ...
Leggi Tutto