• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Biografie [201]
Storia [110]
Arti visive [60]
Letteratura [25]
Diritto [22]
Religioni [21]
Musica [17]
Diritto civile [14]
Geografia [7]
Diritto commerciale [8]

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo Nicola Balata Lorenzo Finocchi Ghersi Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri. Dopo [...] 1695 La clemenza di Salomone, che il F. compose per il cardinale Pietro Ottoboni con cui era in stretti rapporti. Nel 1697 fu pubblicata a di evitare un completo rifacimento della facciata sul Canal Grande e di concentrare il loro sforzo economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA TIEPOLO – ALESSANDRO SCARLATTI – NUOVO TESTAMENTO – RINALDO I D'ESTE

CAPPELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Antonio Francomario Colasanti Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] di febbraio la corte imperiale a Gand, assieme a Pietro Mocenigo ed a Marino Giustinian, rappresentanti ordinari della Serenissima proprietario del solo palazzo di S. Polo, sul Canal Grande, ove usualmente dimorava. Illiquido, anch'esso rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] trovare un ambiente congeniale ai suoi studi: il granduca Pietro Lepoldo nel 1787 richiese il suo parere in merito al ; Della pendenza, che esigono le acque correnti ne'fondi de' canali e de' fiumi, acciò restino sicuri per questa parte i lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVID, Ludovico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Ludovico Antonio Robert Enggass Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] dei magi e l'Adorazione dei pastori, commissionate dal card. Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, dopo il 1691, sono che sembra essere stata di grafide successo. Nel 1732 V. da Canal nella sua Vita di Gregorio Lazzarini (Venezia 1809, pp. 25 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOGARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGARI, Giuseppe Denis Ton – Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806). Riguardo alla sua formazione, le [...] 291; Notizie d’arte tratte dai notatori e dagli annali del N.H Pietro Gradenigo (1748-1774), a cura di L. Livan, Venezia 1942, pp. als Sammler zeitgenössischer venezianischer Malerei, in Blick auf den Canal Grande (catal.), Berlin 2002, pp. 17-35, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHÜLENBURG – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GIUSEPPE DA COPERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGARI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Carlo Andrea Polati RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] decorazione ad affresco di alcuni saloni del loro palazzo sul Canal Grande e di una villa a Merlara (Padova). Nell’estate Terme (Padova), la Madonna con il Bambino e i ss. Pietro, Rocco e Sebastiano nella chiesa di Parre (Bergamo), l’Assunta con ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – COLLEZIONISMO D’ARTE – ANTONIO VASSILACCHI – ADORAZIONE DEI MAGI – LORENZO GIUSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] , battendosi con la spada in due assalti con gli altri convittori, Pietro Ghetta e Carlo Boldù. Il 27 maggio 1775, a 25 anni, cui vicinanze è posto il palazzetto di famiglia, sul Canal Grande. Sfiorato dall'elezione a podestà procuratore di Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Domenico Michele Di Monte Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] pagando metà della pigione, 66 ducati annui, al proprietario Pietro Trevisan, come si rileva dalla "condizione di decima" of art di Baltimora con La chiesa della Salute e il Canal Grande a S. Geremia, databili per motivi topografici tra 1745 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Iacopo Francomario Colasanti Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto. Il padre, patrizio di media condizione, [...] aver compiuto il suo tempo", al C. fu dato come successore Pietro Tron; la notizia lo raggiunse in febbraio a Corfù ove, per insistenza sua, del Pallavicino e del Canal, lo Zane aveva trasferito la squadra veneziana lasciando la troppo esposta Candia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Cristoforo Giuseppe Gullino MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] ed è in gran parte opera di Pietro Lombardo, incaricato della prosecuzione dei lavori dagli , ad ind.; G. Damerini, La ca’ Moro di San Barnaba, ora Barbini, sul Canal Grande, Venezia 1940, pp. 30-44, 46; F. Babinger, Maometto il conquistatore e il ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Cristoforo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 53
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali