• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
527 risultati
Tutti i risultati [527]
Biografie [201]
Storia [110]
Arti visive [60]
Letteratura [25]
Diritto [22]
Religioni [21]
Musica [17]
Diritto civile [14]
Geografia [7]
Diritto commerciale [8]

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] Piovuta si ringorga e si nasconde - l'acqua, e 'n cupo canal sup- pressa alquanto - singhiozza sì che '1 mormorio de l'onde duri sassi a la mia vita infesti ... - Io so che in queste pietre arrota l'armi - la Morte, e ch'a formar la sepoltura-ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] che la giustizia di Dio avrà riguardo a queste quattro pietre, e suggezione di quattro sgherri. Voi avete creduto che Dio sociale»58. Il laico Bernardo Canal ha una religiosità simile. Nato a Venezia il 4 agosto 1824, Canal soffrì da bambino di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Zusto, Andrea Zeno, Michele Barbamaiore, Pietro e Giovanni Tanoligo, Pancrazio Zorzi e Gratone Dandolo, per quattro anni. Così pure nel 1195-96 un appezzamento di terreno era affittato a Giovanni da Canal, ma la maggior parte del quartiere fu ... Leggi Tutto

Filippo Grimani e la nuova Venezia

Storia di Venezia (2002)

Filippo Grimani e la «nuova Venezia» Maurizio Reberschak Il carico amministrativo «Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] larghi viali che lo intersecano in lungo e in largo, ha canali e ponti, giardini, ville, alberghi, caffè, teatri, un La caduta del campanile nelle lettere e documenti dell’archivio del proto Pietro Saccardo, ibid., pp. 57-67. 61. E.L., Il campanile ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI E COMITATI CATTOLICI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIACINTO MENOTTI SERRATI

La costruzione della città turistica

Storia di Venezia (2002)

La costruzione della città turistica Andrea Zannini Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ; i caffè chiudono alle cinque del mattino; il canale della Giudecca ed il Canal Grande sono letteralmente coperti di gondole»(6). Al di suo spirito romantico». Per John Ruskin, il cantore delle Pietre di Venezia che volle giungere in città in barca, ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VINCENZO MARIA CORONELLI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – FONDAZIONE GIORGIO CINI – JOHANN WOLFGANG GOETHE

storiografia

Dizionario di Storia (2011)

storiografia storiografìa Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Storiografia [...] per la quale nella Chronique des Veniciens, Martino Canal dichiara essere difficile attingere a qualsiasi forma di s esprit des nations, 1756). I sovrani di Voltaire (Carlo XII, Pietro il Grande, Luigi XIV) sono eroi moderni, che trovano modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

I luoghi delle relazioni sociali

Storia di Venezia (2002)

I luoghi delle relazioni sociali Marco Fincardi Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] la Piazza, il Palazzo Ducale, la Basilica, la cattedrale di S. Pietro e altre chiese, le acque del bacino di S. Marco sono stati il bacino di S. Marco, il canale della Giudecca e lo stesso Canal Grande cominciano a essere solcati quotidianamente da ... Leggi Tutto
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REGNO LOMBARDO-VENETO

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] conservato. Di piena esenzione doganale godono i Veneziani circa pietre preziose e perle, argento e oro, in conio and on Venetian Expansion, Northampton 1989). 19. Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana dalle origini al 1275 ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro e fuori le mura. avril 1993), Bari 1996; L. Pani Ermini, La "città di pietra": forma, spazi, strutture, in Atti della XLV Settimana CISAM, Spoleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Pesca e caccia in laguna

Storia di Venezia (1992)

Pesca e caccia in laguna Hannelore Zug Tucci "Piscare et aucellare" È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] S. Lorenzo di Ammiana, per terre sul Litus Maior, però con scadenze estive, cioè per le feste dei SS. Pietro e Paolo e di S. Lorenzo. 97. M. Da Canal, Les estoires, p. 252. 98. Codex Publicorum, nrr. 26, 31, pp. 190, 229 (1248, 1265); SS. Trinità e S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 53
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
simulcast
simulcast (Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali