• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [234]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [78]
Archeologia [56]
Religioni [36]
Storia [25]
Geografia [19]
Diritto [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [12]
Letteratura [12]

DEL GIUDICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE Angela Catello Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] dallo stesso Regine: un ricco busto argenteo di S. Pietro (si tratta comunque di opere perdute). Negli ultimi anni Filippo per l'altare di sinistra a cui vennero aggiunti due bracci a muro, sempre in argento. In seguito consegnarono alcune cimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGNI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense) ** Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] di sette marmi classici, tra cui "tre femmine… senza bracci et senza testa… due torsi ignudi et un Cupido che dorme 242 scudi da uno scultore milanese, G.A. Peracca, figlio di Pietro di Valle Solda, prestito che restituì in quattro rate, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZBERTO, Turibolo di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GOZBERTO, Turibolo di C. Ghisalberti Turibolo in bronzo dorato lavorato a giorno, conservato a Treviri (Domschatz, inv. nr. 34), detto di G. sulla base del testo di un'iscrizione, leggibile lungo il [...] racemi, presenta coperture a doppio spiovente timpanate lungo i bracci, semicupole per le absidiole, nonché quattro torrette circolari medaglioni, intervallati da figure di drago, con i busti di Pietro, Paolo, Giacomo e Giovanni; al di sopra l'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – MELCHISEDEC – GERUSALEMME – DÜSSELDORF – WIESBADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZBERTO, Turibolo di (1)
Mostra Tutti

GURK

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GURK M. Pippal (Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali) Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] navate di dieci campate e transetto con tribune lignee nei bracci. A questa fase risalgono anche le tre absidi disposte a della Pentecoste la posizione dominante della figura di Pietro è forse espressione della posizione filopapale del vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A SESTO ACUTO – AUSTRIA INFERIORE – AUSTRIA SUPERIORE – NUOVO TESTAMENTO – ALBERO DI IESSE

CIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOLI (Ciolli, Chioli) Maria Pedroli Famiglia di scultori documentata tra il XIV e il XVII secolo. Essi "ebbero origine da Settignano, villaggio tre miglia presso Firenze, ove sono le ville e beni, che [...] chiesa di S. Giacomo a Scossacavalli, del 1687 circa. Nel 1703 eseguì anche la statua di S. Fausto per uno dei bracci dritti, quello verso il S. Uffizio, del colonnato di S. Pietro, finita nel giugno dello stesso anno (Arch. della Rev. Fabbrica di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FLORENSI C. D'Adamo Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] d'ingresso si abbassava di livello di m. 1 circa. Nei bracci del transetto, separati dalla navata da pareti, si aprono quattro cappelle: 1950, pp. 241-268; P. Bianchi, La badia di S. Pietro presso Camaiore, ivi, pp. 269-282; F. Russo, L'eredità ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – BERNARDO DI CLAIRVAUX – ARCATE A SESTO ACUTO – GIOACCHINO DA FIORE – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORENSI (1)
Mostra Tutti

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo, detto il Cassanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino Alida Casali Grande Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri. Il primo [...] tamburo, data la mancanza dell'appoggio dei due bracci laterali della chiesa (Pavia, Arch. della Fabbriceria Scala, in Pavia, settembre-ottobre 1962, p. 10; Id., La basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro, Pavia 1965, p. 12; Id., Il duomo di Pavia, Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRO DEI BATTEZZATI – BENEDETTO ALFIERI – LE ARTI MINORI – NEOCLASSICISMO – GENIO MILITARE

KONIGSLUTTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONIGSLUTTER T. Weigel KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali) Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] di un pellegrinaggio annuale, in occasione della festività dei ss. Pietro e Paolo, che esercitò un particolare richiamo nel 15° secolo principale e delle cappelle di coro laterali sia dei bracci del transetto, crea l'impressione di un imponente coro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PETERBOROUGH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETERBOROUGH L. Reilly (Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] nell'Alto Medioevo intorno all'abbazia benedettina dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Andrea, fondata con la protezione reale della casa e quella del coro presentano, come anche i due bracci del transetto, una copertura lignea. Di particolare interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MURO OCCIDENTALE – BURY ST EDMUNDS – ALTO MEDIOEVO – TORRE NOLARE – CLERISTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERBOROUGH (1)
Mostra Tutti

DOSI, Marc'Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Marc'Aurelio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi. Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] 'edificio a croce greca, coperto da cupola poggiante sui bracci della croce, fu consacrato il 16 ott. 1723. Il un grandioso apparato: il Tempio della Gloria, documentato dalla incisione di Pietro Perfetti (Arch. di St. di Parma, Mappe e disegni, Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
cétra
cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali