DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] e nell'ottobre del 1763 per alcune cornucopie a quattro bracci per la reggia di Caserta (Gonzales Palacios, 1979, 81 s., 85 s., 88; A. Spinosa, Ancora sul Laboratorio di pietre dure e sull'arazzeria: i documenti dell'Accademia di belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] . è l'originale soluzione a pseudocroce greca (con i bracci trasversali più corti di quelli longitudinali), enfatizzata dalla luce che entro una ricca composizione barocca, opera di Bartolomeo e Pietro Ghetti.
Per i domenicani, a partire dal 1691, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] del gruppo precedente che si trasferi nel laboratorio di pietre dure.
Lo "strapotere" esercitato dal D. non S. Pozzi, e, per i fregi decorativi e le sovrapporte, G. Bracci e G. Cappella; i putti alati riprendevano modelli del Bonito. Si contano ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] con i due quadraturisti Giacomo Filippi e Giuseppe Facchinetti nei due bracci del transetto di S. Maria in Vado; in questa dove aveva collaborato, a partire dal 1754, con lo stuccatore Pietro Turchi e, per le quadrature, con Facchinetti. Del 1758 è ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] edificio potrebbe essere considerato una versione ridotta del martyrion di S. Pietro in Vaticano. L'opera di Atanasio non era destinata a per i sei colonnati della navata e dei bracci del transetto. Vi erano probabilmente delle gallerie, mentre ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , è caratterizzato da una cortina di mattoni e basamento in pietra d'Istria che ingloba un portico di cinque arcate a bugne che venne completata nel 1835. Il complesso mostra due bracci porticati a emiciclo con botteghe connesse al corpo centrale ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] coperta con un sistema di volte esapartite, presenti anche nei bracci del transetto e nell'abside. La navata centrale, il transetto con statua giacente (sec. 13°) e gli stalli in pietra del coro.Nel cimitero nei pressi della cattedrale si trova la ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] civici.Nel 1232 è documentata l'esistenza di un ponte in pietra sopra il Weser. Negli anni intorno al 1270-1280, a spese a 5/8; le navate laterali si allinearono dunque con i bracci del transetto.L'antica collegiata dei canonici, St. Martin, venne ...
Leggi Tutto
VIVA di LANDO
A. Capitanio
Orafo senese attivo nel 14° secolo.
Attestato a partire dal 1336, V. è detto anche "ingegnere e scultore" da Romagnoli (Biografia), che ne anticipa inoltre la prima notizia [...] presente, oltre che nell'opera di Vannuccio, nei due bracci reliquiari di S. Luca e S. Ludovico (Parigi, Louvre 1979, 5-6, pp. 7-14: 9; id., Une attribution à Lando di Pietro: le brasreliquaire de saint Louis de Toulouse, RLouvre 30, 1980a, 2, pp. 71 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] con i più celebri artisti del momento come il Maini, il Bracci, il Della Valle, conferma il C. nella sua tendenza, città, due anni dopo, eseguì la statua colossale di S. Pietro, per la facciata della chiesa metropolitana, in parallelo con quella di ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...