• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [105]
Arti visive [70]
Storia [12]
Religioni [10]
Letteratura [7]
Diritto [3]
Teatro [2]
Scultura [2]
Diritto civile [1]
Comunicazione [1]

MURENA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURENA, Carlo Sabina Carbonara Pompei – Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli. Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] Fra gli altri furono alla sua scuola Virginio Bracci, Andrea Vici, GiuseppePiermarini, GirolamoToma, Giuseppe Pistocchi, anno si occupò, in qualità di architetto del capitolo di S. Pietro, del restauro della chiesa e della casa parrocchiale dei Ss. ... Leggi Tutto

GHINELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINELLI, Pietro Raffaella Cioccoloni Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto. Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , è caratterizzato da una cortina di mattoni e basamento in pietra d'Istria che ingloba un portico di cinque arcate a bugne che venne completata nel 1835. Il complesso mostra due bracci porticati a emiciclo con botteghe connesse al corpo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DELLA RAGIONE – SAN SEVERINO MARCHE – ARCHI A TUTTO SESTO – TEATRO LA FENICE – NEOCLASSICISMO

SCARABELLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARABELLO, Angelo Francesca Stopper – Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000). Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] argento, anch’essa perduta, eseguita – stando ai Notatori di Pietro Gradenigo – per il ritratto del doge Marco Foscarini nel cartegloria), cui seguirono negli anni due reliquiari, lampade a più bracci, e nel 1792 un paliotto d’altare del valore di 10 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTON RAPHAEL MENGS – GREGORIO BARBARIGO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO ANDROSI – PIETRO GRADENIGO

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] Studi musicali, V (1976), pp. 101 s.; G. Vecchi, Festa teatro e musica per le nozze roveresche del 1621. L’«Ilarocosmo» di Ignazio Bracci e P. P., in Studia oliveriana, n.s., I (1981), pp. 9-170; La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento. Note d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di Lina Scalisi PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] determinazione sia allorché assicurava ai deputati dei tre bracci del Parlamento di non avere altro pensiero e Vincentino Perricone per fare con: «tutta quella quantità di pietra d’intagli di finestre porte gattoni cimase cornice secondo li modeli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABRAS, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRAS, Vincenzo Bruno Anatra Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] l'autonomia amministrativa dell'isola e l'eliminazione dei piemontesi dagli uffici pubblici, il G. primeggiò nel guidare l'azione del braccio reale insieme con l'Angioy e con il genero Efisio Pintor. Il 28 apr. 1794 il viceré, venuto a conoscenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARACCIANI RUTILI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCIANI RUTILI, Urbano Massimo Cattaneo – Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] referendario delle Segnature e prelato della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Tra il 1743 e il 1761 rivestì numerosi altri a partire dall’elegante progetto dell’architetto camerale Virginio Bracci, la cui costruzione fu portata a termine durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SALVATORE NOBILI VITELLESCHI – SEGRETERIA DI STATO – ALESSANDRO BORGIA – PADRI LAZZARISTI

ZACCAGNI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCAGNI, Bernardino Bruno Adorni – Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] la cui ombra sembra essere rimasto. La posa della prima pietra avvenne il 4 aprile 1521 sui disegni esecutivi di Bernardino Zaccagni » al posto dell’attico almeno nei quattro bracci, scelta probabilmente ripresa dalle gallerie del duomo romanico ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA MAGNANI – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCAGNI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

CASTELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino Camillo Boselli Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] per ispezionare la fortezza che si veniva costruendo sotto la direzione di Pietro d’Abano che, a quanto pare, vi aveva sostituito il a pianta centrale a croce greca, con i bracci voltati a botte, il braccio verso la facciata (che, a dir del Fappani ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VINCENZO CAPPELLO – SEBASTIANO VENIER – BORGHI SUBURBANI – STEFANO LAMBERTI

FANCELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLO, Francesco Giuseppe Sircana Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] del posto e rimase senza mezzi di sussistenza. Si trasferì allora nei pressi di Montepulciano (Siena), ospite nella tenuta dell'amico L. Bracci, già finanziatore di Volontà. Qui svolgeva le funzioni di amministratore e di precettore dei figli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SARDO D'AZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
bilància
bilancia bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...
cétra
cetra cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica di varia forma sulla quale si levavano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali