GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] , Bologna 1980, pp. 9, 53, 55, 111; F. Bruni, Introduzione, in F. D'Ovidio, Scritti linguistici, a cura di P. Bianchi, Napoli 1982, pp. 27-29; L. Heilmann, Linguistica e umanismo, Bologna 1983, pp. 198, 201; The history of linguistics in Italy ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] di più e niente di meno di ciò che Servio aveva effettivamente scritto. L'editore aggiunge di aver lasciato spazi bianchi per permettere ai lettori di scrivervi le parole greche che aveva rinunciato a stampare per le difficoltà presentate dalla ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] quando la nomina a prevosto dell'Ordine nella canonica di S. Pietro in Cieldoro a Pavia costrinse l'A. a lasciare Ferrara e a mano in spazi lasciati in bianco nella composizione (in alcuni esemplari gli spazi bianchi non sono stati riempiti); in ...
Leggi Tutto
APPOSIZIONI
L’apposizione è un sostantivo che ne accompagna un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà particolare.
• Può precedere il nome a cui si riferisce
il console Cicerone
o seguirlo [...] (in questo caso, è preceduta da una virgola)
Pietro Rossi, meccanico
• Può essere:
– semplice (cioè costituita solo da un sostantivo)
il dottor Bianchi
– oppure composta (quando al sostantivo si aggiungono altri elementi)
Tacito, il grande ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...