CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] 112, 125, 127, 129, 131-134, 136, 152, 168; G. Manno, Note sarde e ricordi, Torino 1868, pp. 162 s.; N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, Roma-Torino-Firenze 1878, II, p. 507; I.Esperson, Pensieri sulla Sardegna dal 1789 al ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] stesso anno il duca rientrò in patria: lo sostituì Pietro Miani. La prematura morte di quest'ultimo, avvenuta di Venezia,III, Venezia 1855, pp. 148, 189; C. F. Bianchi, L'antichissima e nobilissima famiglia veneta dei Cornaro, Zara 1886, pp. 4 ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] , I. Petrone, C. Santucci, P. Mattei Gentili, V. Bianchi Cagliesi, A. Boggiano, G. Micheli ed altri.
L'iniziativa più , a segretario del vicariato, su proposta del card. vicario Pietro Respighi, cominciava per il F. una lunga e intensa attività ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] cardinalizia, il 1° settembre, con il titolo di S. Pietro in Montorio. Appena ne ebbe notizia, il Consiglio di Rimini Paolo Giovio, ristrutturandola e facendola affrescare da I. Bianchi. Inoltre, aveva istituito dieci mansionari nel duomo di Como ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] presso Bovegno e Gesù che consegna le chiavi a Pietro per la parrocchiale di Marcheno (1620), mostrano i incompiuta una "pala di Santo Carlo", per la chiesa di Calcinato (Bianchi, p. 147). Per questa, andata probabilmente perduta, il G. aveva ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] (17 febbr. 1783), mantenendo i benefici ecclesiastici di S. Pietro in Acqui, che deteneva dal 1743, S. Marziano in Tortona dans les Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordine dei cavalieri di Malta nell'Alessandrino, in Riv. di ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] varie opere, fra le quali Le villanelle astute di F. Bianchi, Orfeo e Euridice di F. Bertoni, la Nina o sia , München 1923, ad Indicem; C. L. Curiel, Il Teatro S. Pietro di Trieste 1690-1801, Milano 1937, ad Indicem;C.Gatti, Il Teatro alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] attribuisce all'artista, in collaborazione con Angioletto e Pietro da Gubbio, le vetrate della cappella di S. ) e stilistici, come la prevalenza netta di luminosissimi bianchi nel registro coloristico e l'impostazione disegnativa delle figure ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] , per la musica di Angelo Tarchi; Seleuco re di Siria, 1792, per la musica di Francesco Bianchi; I sacrifici di Creta, 1792, per la musica di Pietro Winter; I fratelli rivali, 1792, per la musica dello stesso Winter); svolgeva attività editoriale in ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] Italia ai Rustis, che ne erano già stati proprietari anni addietro, decise infine di sottoscrivere un debito di 1350 lire con Pietro Carlo Pastoris, segretario ordinario del duca Carlo Emanuele II, per ampliarne i locali, segno del fatto che egli non ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...