L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] templare, al centro di un vasto recinto, e una terma tardorepubblicana, costruita a blocchetti di pietra, con pavimenti a mosaico geometrico bianco e nero; tale terma, dagli ambienti disposti assialmente, è ricca di cisterne sotterranee coperte a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] riesaminata, dal momento che la cronologia avanzata dal Bianchi Bandinelli (238 d. C.) non era giustificata stata rivelata dalla scoperta di una nave naufragata al largo di Torre San Pietro presso Taranto nella prima metà del III sec. d. C. mentre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] un tipo di decorazione a mosaico di ciottoli bianchi secondo disegni lineari. Il progressivo ingrandirsi delle da 170 a 450 il secondo e il primo), i materiali impiegati (pietre squadrate nei tipi 2 e 3, sbozzate nel tipo 1), la decorazione ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cammei romani; ma l'uso di adoperare come suggello pietre incise romane, comune nell'età carolingia, condusse in p. 82, fig. 286. - Antinoo del Camposanto di Pisa: R. Bianchi Bandinelli, in Journal Warburg Courtauld Inst., ix, 1946, p. 1 ss. - ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] cattedrali di Pisa, di Orvieto, e alla basiliche romane di S. Pietro, di S. Giovanni Laterano, di S. Lorenzo in Lucina, fra cui l'insula di Bacco e Arianna con fini mosaici bianco-neri floreali e figurati.
Tra Adriano e Antonino Pio si realizza ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] adorna di gemme, dono di Leone III, erano rappresentati il Martirio di s. Pietro e quello di s. Paolo (Lib. Pont., II, 1892, p. 2 in passato esso poteva essere di qualsiasi colore, compreso il bianco, il verde e persino il rosso. Sembra che all'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] di m. antichi del Servizio Geologico, ha grande analogia con la pietra di Subiaco (o pietra affilana), un bel calcare semi-cristallino del Cretaceo superiore, di colore bianco tendente al giallino chiaro.
8. Pavonazzetto antico (marmor Phrygium o ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] funerario di un imperatore ma anche una specie di 'libro di pietra', destinato a durare nei secoli. Infatti, dalla base alla cima costruisce per i suoi personaggi uno spazio, grigio, nero e bianco, dove mette a nudo le sue emozioni e la sua ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] questo tratto, come si è visto nel 1999, la via presentava, ai lati della carreggiata in pietra nera, due corsie in lastre di calcare locale bianco e rosato, per una larghezza complessiva di 14 m esclusi i marciapiedi.
Contemporaneamente, e forse in ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] fatto risalire (a causa della nota deficienza di marmi bianchi e di calcari consistenti) al multiforme uso in cui B. M. Apollonj Ghetti e altri, Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano (1940-49), Città del Vaticano, 1951, pp. 31-2; ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...