PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] ’umanesimo romano e curiale a fianco di Baldassar Castiglione, Pietro Bembo ecc. La morte dei due fratelli in giovane a cura di M. Firpo, Firenze 2005, pp. 291-310; I. Bianchi, La politica delle immagini nell’età della Controriforma. G. P. teorico e ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] . Passò quindi a Perugia presso il monastero di S. Pietro dove approfondì le teorie della scuola agostiniana e, nel 1752 essa l'interprete più compiuto fu il benedettino cremonese Isidoro Bianchi, giunto in Sicilia nel 1770 per interessamento del D ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] dall'autorità appena riconosciutagli, scrisse a Pietro (III), patriarca di Antiochia, una celebre Papstwahldekret von 1059 und seine Rolle im Investiturstreit, Roma 1960, p. 275; G. Bianchi, Il patriarca di Grado D. M. tra Roma e l'Oriente, in Studi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Arciconfraternita del S. Cuore di Gesù, detta dei "sacconi bianchi", la prima a essere istituita a Roma (1729) quando ; Cadolini, Anton Maria; Cancellieri, Francesco; Caprano, Pietro; Consalvi, Ercole; Cristaldi, Belisario; Cunich, Raimondo; ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] suore si trasferirono in città, dove il padre di Chiara, Pietro Gambacorta, uno dei più nobili cittadini pisani, acquistò dalle VII, VIII e IX, e riprende poi, dopo alcuni fogli bianchi, dalla V fino alla LXXXVI, con alcuni spostamenti rispetto all' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] amicizia al barnabita, già in fama di santità, Francesco Saverio Bianchi, che divenne suo consigliere e confessore. Privato dal governo a una congregazione composta dai cardinali Mattei, Di Pietro, Pacca e Fontana (il Lambruschini fungeva da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] del 24 dicembre inviata da Roma al vescovo di Aosta Pietro Gazzino, indicando anche i suoi compagni di fede. Il altre non più stampate, Venezia, A. Salicato, 1584; J. de’ Bianchi detto Lancillotti, Cronaca Modenese, IV, Parma 1866, pp. 272-274, ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] una lettera di Clemente VII sollecitava il vescovo Gian Pietro Carafa a proseguire il processo, da lui già istruito inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, pp. 399, 571; T. de' Bianchi detto Lancillotti, Cronaca modenese, VII, Parma 1869, p. 42; B. ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] alla morte) dei figli di questo: Giuseppe e Pietro. Poté in tal modo dedicarsi ai prediletti studi ff. 131-154; T. 134. Sup., f. 120; (lett. del C. a I. Bianchi); Modena, Arch. Soli Muratori (lett. del C. al Muratori); Firenze, Bibl. Riccardiana Cod. ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] mentre a quello stesso periodo risale anche l'amicizia con Isidoro Bianchi, documentata da una lettera del 1771. Alla morte del Genovesi nel 1793. Negli ultimi anni ottenne il beneficio di S. Pietro in Campis, nella diocesi di Aquino e riuscì ancora a ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...