LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] nel 1907 si costituì in Roma la Società italiana di neurologia, fu chiamato a far parte del comitato promotore presieduto da L. Bianchi.
Fin dai primi anni della sua attività di ricercatore, sotto la guida di Mondino prima e di Tanzi poi, orientò ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] universitaria, Mss., 1097, cc. 228v-230r; Cronaca modenese di Tommasino de' Bianchi detto de' Lancellotti, III, Parma 1865, p. 18; VIII, ibid. -107; II (1912), pp. 1-25; B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965, pp. 58, 78, 81; J. Tedeschi - ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] Nel 1473 soggiornò a Bologna, in compagnia del medico Pietro della Trinità, che aveva appena concluso a Pisa la condotta che da c. 1r a c. 55v, presenta diversi fogli bianchi e appunti che rimandano alla stesura di una Practica, molto probabilmente ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] i locali e il mobilio dell'epoca del suo fondatore, L. Bianchi, e ne curò l'arricchimento e l'aggiornamento in volumi e dei meridionali, Napoli 1974, p. 197; C.G. Mor - F. Di Pietro, Storia dell'Università di Modena, I, Firenze 1975, p. 264; M. ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] . Così fu anche per l'arte medica: G. Bianchi (Ianus Plancus), dal 1715 segretario dell'Accademia, ricorderà Ajello, Cartesianismo e culturaoltremontana al tempo dell'Istoria civile, in Pietro Giannone e il suo tempo. Atti del Convegno di studi…, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] corpo cristallino.
Pubblicata a Roma nel 1721, la lettera fu violentemente criticata da Giovanni Simone Bianchi, sotto lo pseudonimo di Pietro Paolo Lapi, il quale sosteneva la concezione tradizionale sulla natura membranacea delle cataratte.
Nello ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] fama per la sua abilità nel curare il "male della pietra", tanto da ottenere dalla signoria il titolo di cavaliere di avrebbe dovuto avvelenarne la fistola mescolando il tossico all'elleboro bianco con cui Leone X usava curarsi. Questa accusa contro ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...