DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] decano. Morti Raimondo (1299) ed il successore Pietro Gerra (1301), il capitolo quasi all'unanimità ecclesiastica padovana, Padova 1815, pp. 30-53, 84-110; G. Bianchi, Del preteso soggiorno di Dante in Udineod in Tolmino durante il patriarcato di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] C. Amaduzzi e G. Marini; con altri conterranei come il suo maestro G. Bianchi, G. Ferri, G. A. Aldini, G. A. Battarra, A. s. (carteggio col p. A. Benedetti); G. Rocchi, Elogio di Pietro e di Bartolommeo B. letto in Savignano…, Bologna 1874, pp. 3-8 ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] dedicazione della chiesa di S. Pietro a Lodi Vecchio e pose la prima pietra della chiesa di S. Antonio , Bergamo 1990, II, pp. 237, 240 s.; III, pp. 269, 289; A. Bianchi, L'istruz. second. tra Barocco ed età dei Lumi. Il collegio di S. Giovanni alle ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] episcopato Todi partecipò al movimento penitenziale dei bianchi; il C. si curò anche della Fonti per la storia d'Italia, III, pp. 121, 128, 136, 143; Antonio di Pietro dello Schiavo, Diario romano, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 5, a cura ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] . Biagio di Camurana, concessi dal monastero di S. Pietro di Modena contro il volere di Cesare Montecuccoli, che li Modena, Biblioteca Estense, Mss. It., 1001 (= α.R.8.1); T. Bianchi de' Lancillotti, Cronaca modenese, Parma 1862-66, I, pp. 193, 198, ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] C. morì a Roma il 2 marzo 1504 e fu sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Docum. e notizie sul C. apparvero già in D di alcuni uomini illustri della Dalmazia, Zara 1887 pp. 40 s.; C. F. Bianchi, Fasti di Zara, Zara 1888, p. 69; A. Bacotich, Traslaz. di ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] in inchiostro; alcune iniziali sono a colori; gli spazi bianchi fra un capitolo e l'altro sono pieni di fregi ibid., II, pp. 702, 737; U. Perbellini, Una mappa di San Pietro Incariano disegnata da P. F., in Annuario stor. della Valpolicella, 1983-84 ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] uno dei due rappresentanti dell’Arte dei maestri muratori lombardi (Bianchi, 2013, p. 75), mentre lo Stato delle anime della 124, 128, 283; L. Tondi, I Petondi di Castel San Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di Nostra ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] cultura laica della vecchia e della nuova generazione, da Pietro Pancrazi a Corrado Tumiati, da Paolo Barile a e gli altri, Milano 1968, ad Indicem; L. Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] partito, anti-Moncada, di cui fanno pure parte Pietro Cardona conte di Golisano, Simone Ventimiglia marchese di Geraci della Candelora e nel 1548-49 g0vernatore della Compagnia dei Bianchi. Muore improvvisamente a Ciminna il 28 maggio 1552 e gli ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...