• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [1092]
Arti visive [240]
Biografie [724]
Storia [174]
Religioni [118]
Letteratura [90]
Musica [49]
Diritto [37]
Diritto civile [23]
Economia [18]
Medicina [17]

GAVIGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVIGNANI, Giovanni Alfonso Garuti Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] delle strutture, dal disegno manierista, si accosta all'illusione imitativa dei marmi e delle pietre; nell'uso del contrasto cromatico tra finti graniti, marmi neri, bianchi e screziati, il G. mostra di aver assimilato l'insegnamento del Fassi. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLI, Giovanni Battista Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] prove di soggetto sacro, la pala eseguita per i Ss. Pietro e Marcellino entro il 1792 e quella commessagli nel 1817 per Catalogo delle collezioni comunali d'arte, Bologna 1938, p. 249; L. Bianchi, I Gandolfi, Roma 1936, p. 95; C. Ricci - G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARDI Graziella Martinelli Braglia Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] , 1979, p. 88). Fonti e Bibl.: Tomasino de' Bianchi (detto Lancillotto), Cronaca modenese(XVI sec.), in Monumenti di storia , s. 11, I (1979), pp. 85, 88; V. Vandelli, in S. Pietro di Modena…, Modena 1984, pp. 67, 75; O. Baracchi Giovanardi, ibid., p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] entrambe firmate e datate (Firenze, collezione Bianchi). Più che dai disegni eseguiti dal s., 49 s., 68, 95, 150; A.M. Giusti, in Il Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, a cura di A.M. Giusti - P. Mazzoni - A. Pampaloni Martelli, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLEONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI (Colleone) Luigi Ficacci Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII. Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] proprio apprendistato a Roma, nella bottega di Pietro Spagna alle cui dipendenze è segnalato costantemente dal 1596 al presso di sé come lavoranti Giuseppe Ricci romano e Nicolò Bianchi genovese. Nel 1653 compì l'ultimo cambiamento di abitazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACHA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck) Luciano Tamburini Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] in cui pare indagare a fondo, nel contrasto dei bianchi e neri e nel freddo squadro di nudi elementi cioè per la prima chiesa eretta sul luogo del miracolo, nel 1593, dal luganese Pietro Goano) e di una ancona "di tutti i Santi" per Chambéry, ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARATTOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARATTOLI Pietro Scarpellini Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] di una architettura disegnata dal romano Francesco Bianchi, ma eseguita dallo stesso Pietro, tra il 1740 ed il 1758. nell'Accademia di Belle Arti di Perugia esistono numerosi disegni di Pietro (cartelle nn. 3 e 8, segnatura provvisoria), alcuni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi (1676), nonché Ritratto dell'abate Boisot (Besançon, del Fiori. Una citazione dal baldacchino dei Bernini in S. Pietro si ritrova sia nell'altare di Trecate, anteriore al 1691, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUXORO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUXORO, Alfredo Francesca Franco Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] , già a Roma, collezione Saverio Kambo) e La chiesa di S. Pietro a Portovenere, le Vecchie mura di Genova e l'Interno del duomo di collezione Saverio Kambo), "notevole per tonalità di luci e di bianchi" (Catalogo della successione(, p. 22 n. 390) era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Marina, opera da realizzarsi, recita il contratto, "in marmi bianchi e misci ben lustrati e lisciati conforme al dissegno" (ibid., Ss. Annunziata. Furono il nipote Giovanni Francesco e Pietro Francesco (fratello o cugino del primo) a prendere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 24
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali