• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1790 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [770]
Arti visive [372]
Storia [235]
Religioni [176]
Letteratura [115]
Diritto [83]
Archeologia [75]
Musica [66]
Storia delle religioni [47]
Diritto civile [53]

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] Almasio, Lauro Rossi e Alberto Mazzucato. La sua cantata Caino ed Abele, data tre anni dopo come saggio finale, fu accolta con molto favore. Dopo breve soggiorno a Torino, l'A. tornò nella città natale ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAZZUCATO – CARLO ALBERTO – LAURO ROSSI – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBÀ CORNAGLIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] a Delfi) e dorando i rilievi; nell'Eretteo si ha il raro esempio di un fregio scuro in pietra di Eleusi con applicate figure di marmo bianco. Nell'ordine corinzio si hanno per lo più solo dorature e applicazioni metalliche. Sono anche da ricordare i ... Leggi Tutto

MICCA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICCA, Pietro. – Paola Bianchi Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo. Il [...] pubblicata in apertura del romanzo di Louise Lemercier Pietro Micca ou Le siège de Turin sous le règne catal., Torino), a cura di P. Bertetto, Milano 1997; P. Bianchi, Onore e mestiere. Le riforme militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] il prof. Francesco Lanci", ma, dopo la morte del fratello Giovanni, pittore, si dedicò alla pittura. Frequentò i corsi dell'Accademia di S. Luca, avendo quali maestri V. Camuccini, G. Landi e T. Minardi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALEXANDRE DE RHODES – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti

GALLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] Relativamente alla villa Torlonia, il fregio in stucco, bianco e oro, della sala da ballo è forse da suoi dintorni, Roma 1857, p. 279; O. Raggi, Della vita e delle opere di Pietro Tenerani…, Firenze 1880, p. 167; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] del paese Ferruccio Del Bianco, apprezzato pittore e disegnatore locale; intraprese poi gli studi superiori, iscrivendosi nel 1883 all' costume a modelli di realismo borghese; la statua in "pietra artificiale" di S. Lorenzo (1894), dal volto scarno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO Apostolo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Apostolo, santo Leone TONDELLI Umberto GNOLI Capo dei dodici Apostoli scelti da Gesù per la diffusione del Vangelo. Il nome Pietro, a lui dato da Gesù stesso (Matteo, XVI, 18; Giovanni, I, [...] ch'è nei cieli. E io dico a te che tu sei Pietro, e sopra questa pietra io edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non prevarranno suo tipo è fissato: vecchio robusto dai capelli grigi o bianchi e barba corta. La tonsura, segno d'infamia da ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – PRIMA LETTERA AI CORINZI – CLEMENTE ALESSANDRINO – PROCESSO E MARTINIANO – APOSTOLO DELLE GENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

BIANCHI FERRARI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore modenese, nato circa il 1460, morto a Modena nel 1510. Nel 1481 dipingeva nella torre del comune le armi della città; nel 1482 mandava barde dorate a Eleonora d'Este, lavorava un baldacchino e [...] Santi del Museo di Berlino, e quella della chiesa di S. Pietro di Modena, nella quale le forme si ammorbidiscono in una ricerca di nel Cristo nell'orto e nella predella della tavola di S. Pietro. Bibl.: A. Venturi, in Thieme-Becker, künstler-Lexikon, ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE DE' ROBERTI – ELEONORA D'ESTE – SAN GIMIGNANO – GUIDO MAZZONI – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI FERRARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Celestino

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Marradi, il 10 luglio 1817. Liberale conservatore, si dimostrò patriota ardente sia come deputato di Destra, sia nel giornalismo, che fu la passione di tutta la sua vita. Collaboratore de La Patria [...] Menotti o le cospirazioni di Modena nel 1831 (Milano 1863); Federico Confalonieri e i Carbonari del 1821 (Milano 1863); Pietro Fortunato Calvi e la spedizione nel Cadore, racconto (Milano 1863); Venezia e i suoi difensori (I848-49), notizie storiche ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO FORTUNATO CALVI – FEDERICO CONFALONIERI – PIETRO MARONCELLI – PIER CARLO BOGGIO – SILVIO PELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Celestino (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Minore osservante, nato a Lucca il 2 ottobre 1686, morto a Roma il 17 febbraio 1768. Letterato, filosofo, teologo e canonista, il B. insegnò teologia a Bologna e a Roma, fu esaminatore del clero romano, [...] per incarico di Clemente XII le dottrine del Giannone: Della potestà e della politica della Chiesa, trattati due contro.... Pietro Giannone, Roma 1745-1751,6 voll.; ristampa, Torino 1854, 3 voll.). Oltre ad opere di diritto canonico (De quarta ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – PIETRO GIANNONE – CLEMENTE XII – TEOLOGIA – BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali