DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] , ma l'incarico per il tempio di S. Francesco di Paola e per il complesso del foro Ferdinandeo fu assegnato al luganese PietroBianchi. Il D. collaborò, anche, con A. Niccolini, alla nuova sistemazione del teatro S. Carlo (1816). Guidò i lavori di ...
Leggi Tutto
BIANDRATA, Alfonso
**
Nacque a Saluzzo, in anno imprecisato, primogenito della nobile famiglia. Uomo d'affari, viaggiava sovente anche al di là delle Alpi. Quasi contemporaneamente a suo fratello Giorgio [...] carte sequestrate; successivamente furono catturati Luigi Grasso di Savigliano e Giovan Battista Solaro di Levaldigi, mentre PietroBianchi e Michele Perrone riuscirono a mettersi in salvo. I prigionieri dichiararono con molta franchezza quanto fin ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Benucci, Buonucci), Antonio
Arnaldo Venditti
Le notizie relative all'attività di questo architetto napoletano si limitano all'elaborazione, insieme con l'oscuro architetto Ambrosino, di un [...] a palazzo dei ministri e a foresteria reale. Ma il progetto non fu realizzato perché si preferì, più tardi, quello di PietroBianchi (per tutta la questione, v. Venditti, pp. 156 ss.). Press'a poco negli stessi anni (dal 1812-13 in poi) ritroviamo ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] , successo cinematografico costato appena settantadue milioni di lire e girato con attori quasi esordienti, venne per es. salutata da PietroBianchi (in "L'illustrazione italiana", 1957, 3, pp. 15-16) come la buona strada da seguire per uscire dagli ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] verso il 1285; dal quale nacquero (a noi noti) Iacopo, Pietro, Antonia (forse poi monaca a Ravenna col nome di suor che era nata soprattutto dall'essersi i ghibellini esuli uniti ai Bianchi banditi, sia a rialzare la sua fama di dotto, producendo ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] anni da alcuni studiosi quali il p. Gabriello Maria Guastuzzi, il p. Giovanni Angelo Serra, Domenico Vandelli, Giovanni Bianchi, Pietro Borghesi (cfr. A. Pecci, Note storico-bibliografiche intorno al fiume Rubicone,in Il Bibliofilo,X,Bologna 1889, pp ...
Leggi Tutto
Nato a Como da Francesco Bianchi e da Maria Zoini il 25 novembre 1799. Il suo vero nome era Angelo Bianchi, che egli cambiò in Aurelio Bianchi-Giovini. Terminati gli studî, fu impiegato, come correttore [...] repliche, quali quelle di "Uno studente di teologia" (Spropositi imprestati a San Pietro dal Bianchi-Giovini) e del P. Perego (Vita di Angelo Bianchi sedicente Aurelio Bianchi-Giovini). Il B.-G. fu una potenza nel giornalismo per la forza incisiva ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] furono promosse ed eseguite da lui, fra contrasti violenti di opinioni, d'interessi privati e di resistenze ufficiali.
Bibl.: I. Bianchi, Elogio storico di P. V., Cremona 1803; Custodi, Notizie di P. V., in Economisti ital., XV; G. Boglietti, Un uomo ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] und Graz, in Studien zur Musikwissenschaft, 21 (1934), pp. 29, 30, 31; H. Federhofer, P. A. Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, 38 (1954), pp. 55-83; Id.,Graz court ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] per aiutare gli amici; gli si attribuiscono disegni e modelli per gli scultori Filippo della Valle, Giovan Battista Marini e Pietro Bracci. Gran parte delle sue opere è perduta o non ancora identificata.
Dalla biografia del Ratti si può ricavare che ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...